Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

vEnturing oN heTERodoped Polycyclic aRomatIc hydrocarbonS to develop smart labEls

Descrizione del progetto

Rendere le etichette intelligenti sensibili all’ossigeno

Il mercato delle etichette intelligenti in Europa sta crescendo, guidato da progressi tecnologici che ne agevolano l’integrazione nel settore dell’imballaggio. Andando oltre il tradizionale codice a barre, le etichette intelligenti possono essere utilizzate dai produttori di alimenti per migliorare la tracciabilità e trasmettere informazioni sui prodotti ai consumatori, migliorando in definitiva la sicurezza alimentare. Il progetto ENTERPRISE, finanziato dall’UE, sta lavorando a un nuovo tipo di etichetta intelligente. Svilupperà la prima etichetta sensibile all’O2, facile da usare, rapida, flessibile e stampabile. In particolare, il progetto applicherà idrocarburi policiclici aromatici cromogenici multifunzionali drogati con eteroatomo per produrre materiali in grado di potenziare l’attuale tecnologia di confezionamento ed elevare i display elettrocromici all’era dell’interattività.

Obiettivo

The scientific goal of ENTERPRISE is to develop and apply multifunctional chromogenic heteroatom-doped polycyclic aromatic hydrocarbons to produce materials that can empower current packaging technology and elevate electrochromic displays to the age of interactivity.
These smart labels can thus provide information to people in an unequivocal and yet appealing way. We plan to produce materials that, through a selective reaction with O2, irreversibly retain an oxidising event and successively communicate it as an irreversible colour change under a human input. To achieve it, we envisage to prepare hybrid O-doped chromogenic polycyclic aromatic hydrocarbons that, in the presence of O2 and light, will act as a photosensitiser producing singlet O2. The reactive O2 will interact with the chromogenic material itself to give endoperoxide species that, under an external stimulus, yield radical species initiating an irreversible coloured polymerisation. Integration of this material into a prototype electrochromic display will result in a label that operates irreversibly after it has been exposed to O2 and reversibly when not exposed to O2. Considering that the leading cause of food-spoilage is related to aerobic oxidations, we expect our results to initiate a series of further technological advancements in the field of labels for smart packaging of food, opening the door to the first O2-sensitive, user-friendly, rapid, flexible and printable label. Through this fellowship, the applicant will enhance her creative and innovative research potential and her multidisciplinary competence of organic materials, with the final goal to become a prime researcher at the interface between fundamental and applied research. This will be made possible by the coordinated effort of a focused and highly motivated young supervising team composed of a leading academic institution and a vibrant enterprise.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 167,04
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 167,04
Il mio fascicolo 0 0