Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding how self-movement representations shape motor learning

Descrizione del progetto

L’adattamento senso-motorio chiarito dal cervello dei moscerini della frutta

In che modo il cervello confronta le informazioni sensoriali con i movimenti e come aggiorna il comportamento? Si conosce poco riguardo all’adattamento senso-motorio. Il progetto FlyLearn, finanziato dall’UE, guarderà ai moscerini della frutta in cerca di risposte. I moscerini della frutta sono dotati di una serie di neuroni (cellule orizzontali) che integrano il movimento con le informazioni visive. Inoltre, durante la transizione verso stati di bassa locomozione, i neuroni serotoninergici sono attivi e si dedicano alla taratura dei movimenti in relazione ai riscontri visivi. Il progetto condurrà esperimenti per collegare l’attività delle cellule orizzontali e dei neuroni serotoninergici all’adattamento senso-motorio e registrerà l’attività neurale proveniente da questi neuroni. I risultati getteranno luce sul modo in cui mutano i segnali neurali in cellule orizzontali e neuroni serotoninergici durante l’apprendimento motorio.

Obiettivo

To execute accurate movements animals must continuously calibrate their behavior to changes in their bodies and the environment. This process, called sensorimotor adaption, is thought to take place by comparing sensory feedback with internal movement representations. How the brain compares sensory information to movements and updates behavior is not well understood for any animal species. We propose to tackle this problem by using the fruit fly, because, flies have a set of neurons (HS cells) that integrate movement with visual information, being ideal candidates to convey information of self-movement during learning. Also, in a wide array of species spanning from the C. elegans to mice, including the fruit fly, when animals transition to low locomotion states serotonergic neurons are active, being possible substrates to calibrate movements to visual feedback. Here, we propose a set of experiments to inhibit and activate HS cells and serotonergic neurons and casually link their activity to sensorimotor adaption. Also, we will record the neural activity from these neurons to understand how the neural signals in HS cells and serotonergic neurons change during motor learning. This project will provide a detailed mechanistic description on how representations of self-movement in the brain are modulated by serotonin and used for motor learning. This knowledge will be useful to inspire new motor learning theories and understand how the brain generates behavior.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 815,04
Indirizzo
AVENIDA BRASILIA, CENTRO DE INVESTIGACAO DA FUNDACAO CHAMPALIMAUD
1400-038 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 815,04
Il mio fascicolo 0 0