Descrizione del progetto
Portare alla luce i meccanismi profondi alla base dei preconcetti
Fomentato da pregiudizi e discriminazione, il conflitto tra gruppi costituisce un fenomeno di carattere mondiale che ha condotto alle peggiori tragedie della nostra storia. Eppure, gli interventi moderni basati sulle teorie motivazionali hanno fatto poco per ridurre il pregiudizio. È necessaria una nuova comprensione dei meccanismi profondi responsabili dei pregiudizi. Tramite il supporto del programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto DeepBias, finanziato dall’UE, adopererà misure cognitive e fisiologiche d’avanguardia per promuovere la nostra comprensione delle origini delle singole differenze nel pregiudizio. Il progetto adotterà un approccio radicalmente differente per studiare i pregiudizi intergruppo e analizzerà come le singole differenze nella sensibilità implicita nei confronti di una minaccia plasmino il pregiudizio di una persona.
Obiettivo
                                Intergroup prejudice gives rise to some of the darkest aspects of human behavior, including discrimination, violence, and inequality. In recent years, the harmful repercussions of intergroup prejudice have become increasingly evident, with the global rise of populist, far-right political movements centered largely on the exclusion of ethnic and religious minority groups. But what factors shape an individual’s degree of prejudice, and why do some people generally tend to develop greater animosity toward social outgroups? The state-of-the-art typically explains individual differences in prejudice via complex attitudinal and motivational factors (e.g. political conservatism, need for closure). However, the deeper cognitive and physiological underpinnings of prejudice remain largely unexplored. 
   This gap in our theoretical understanding also has important practical implications: recent analyses suggest that most prejudice-reduction interventions – based on the current leading theoretical perspectives – have little or no effect, and can at times even increase prejudice. Taken together, these trends reveal that there is a pressing need for research that can provide a deeper understanding of the sources of prejudice, to fill this theoretical gap and help develop effective prejudice-reduction interventions and other means of countering bias. 
   In this Marie Skłodowska-Curie Action, called “DeepBias,” I take a fundamentally different approach to the study of intergroup prejudice, examining how individual differences in implicit (i.e. nonconscious, uncontrollable) sensitivity to threat shape an individual’s prejudice. In this work – building on recent pilot data I have collected in preparation for this MSCA – I utilize cutting-edge cognitive and physiological measures to advadvance our understanding of the sources of individual differences in prejudice beyond abstract beliefs and motivations to identify the lower-level biological and psychological sources of prejudice.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        