Descrizione del progetto
L’interazione élite-popolo nella rivoluzione anti-burocratica del Montenegro
La rivoluzione anti-burocratica del Montenegro (1988-1990) può fungere da caso di studio empirico prezioso per una migliore comprensione di come una società inclusiva e tollerante (demos) possa rapidamente trasformarsi in una società intollerante ed esclusiva fondata sull’identità etnica (ethnos). Il progetto DEPRET, finanziato dall’UE, aiuterà a comprendere quali fattori entrino in gioco per trasformare una società da tollerante a intollerante impiegando una metodologia interdisciplinare per studiare due processi correlati: la rivolta popolare e la trasformazione delle élite. Il progetto fornirà conoscenze in merito alle trasformazioni avvenute nelle sfere elitarie tramite lo studio dei discorsi pubblici e si occuperà anche di individuare, descrivere e analizzare i repertori riportanti attività di contesa o resistenza dei cittadini manifestanti contro l’affermarsi del populismo di destra. Il progetto DEPRET condurrà allo sviluppo di una teoria tramite l’analisi delle interazioni tra reazioni spontanee ed espressioni elitarie viste come fattori di un processo bilaterale.
Obiettivo
With populism, ethnonationalism, and right-wing radicalism on the rise around the globe, the analysis of the Anti-Bureaucratic Revolution in Montenegro (1988–1990) provides unique empirical material to understand how and why an inclusive and tolerant society (demos) can be rapidly transformed into one based on a more exclusive and intolerant ethnic identity (ethnos). DEPRET’s objective is to understand under what conditions civil society turns “uncivil”. It proposes to do so by taking an interdisciplinary approach to investigating two interrelated processes: popular revolt and elite transformation. More specifically, the project aims to: (1) improve understandings of elite transformation through a critical interpretation of elite public discourses, with a particular focus on how they articulated, framed, and legitimized themselves and “the people” to bring about what they saw as “necessary changes to the system”; (2) identify, map, and analyze repertoires of contention and tactics of resistance used by protesting citizens in advancing or resisting right-wing populism, with a particular focus on key grievances, frames, and justifications used to reconstitute themselves from a socialist demos into a nationalist ethnos or to oppose this process; and (3) contribute to theory development by investigating the relationship between grassroots and elite expressions of right-wing populism as a two-way process of elite–mass interaction during turbulent times. To achieve these objectives, DEPRET uses a mixed-method research framework that combines two methods of textual analysis: the qualitative approach of Critical Discourse Analysis (CDA) and the quantitative approach of Protest Event Analysis (PEA) to analyze publicly available textual corpora in Montenegrin libraries and archives. The proposed research conducted within the MSCA-IF framework will significantly contribute to my academic growth from an early-career researcher to an established interdisciplinary scholar.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        