Descrizione del progetto
La geometria dei fibrati di Higgs vista sotto una nuova luce
I fibrati di Higgs sono argomento di ricerca in diverse aree della matematica e della fisica. Una caratteristica centrale dei fibrati di Higgs è che compaiono in gruppi parametrizzati dai punti di una varietà quasi-proiettiva. Si è riscontrato che gli spazi di moduli dei fibrati di Higgs svolgono un ruolo cardine nel programma geometrico di Langlands. La ricerca si sta attualmente incentrando sull’indurre l’intera corrispondenza di Langlands dalla versione abeliana del fibrato di Higgs. Il progetto GoH, finanziato dall’UE, allargherà il campo di ricerca analizzando gli elementi centrali della geometria dei fibrati di Higgs da una nuova prospettiva. In particolare, esaminerà la stratificazione Bialynicki-Birula tramite tecniche algebriche avanzate e lo studio accurato delle componenti irriducibili del cono nilpotente con l’applicazione della teoria dei fibrati di Higgs SU(p,q).
Obiettivo
Higgs bundles play a fundamental role in the current panorama of mathematics and theoretical physics through their many connections. Amongst the latter is the link with the geometric Langlands programme, a suitable generalization of the relation between a curve and its Picard variety, which moreover admits a natural quantum field theoretical interpretation. According to this, any G- local system on a curve yields a perverse sheaf on the moduli stack of G*-bundles (where G* is the Langlands dual to G). A simpler (abelianised) version of the geometric Langlands programme has been proven for Higgs bundles by Donagi and Pantev. A programme initiated by these two scientists aims at inducing the full Langlands correspondence from its abelianised version. Building on the work of the researcher and the hosts, we will fill in the gaps of this program and provide alternative tools broadening the current state of the art also beyond this action. In doing so, we will study central elements of the geometry of Higgs bundles from a new perspective. More precisely, we will give a way to understand the Bialynicki-Birula stratification via algebraic techniques, and, related to that, carefully study the irreducible components of the nilpotent cone, applying also the theory of SU(p,q)-Higgs bundles. Finally, we will explore the case of positive characteristic, with the aim to shed light on the Hecke eigenproperty in this setting.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06100 Nice
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.