Descrizione del progetto
Sequenziamento in situ per mappare le interazioni cellulari nella mucosa intestinale
In condizioni fisiologiche, l’epitelio intestinale costituisce una barriera fisica dinamica che funge da prima linea di difesa immunitaria. Un danno al monostrato di cellule epiteliali intestinali specializzate induce l’interruzione dell’omeostasi immunitaria intestinale e porta a malattie infiammatorie intestinali, quali la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Considerata la crescente incidenza di malattie infiammatorie intestinali nelle società moderne, gli scienziati del progetto GUTMAPS, finanziato dall’UE, mirano a studiare il tessuto intestinale con una risoluzione senza precedenti. Per fare ciò, eseguiranno il sequenziamento in situ per profilare singole cellule, mapperanno le interazioni cellula-cellula e contribuiranno a creare una migliore comprensione di questo organo in condizioni di salute e di malattia.
Obiettivo
The intestinal epithelium is the first line of defence of the mucosal immune system because it acts as a dynamic physical barrier segregating the luminal content from the underlying mucosal tissue. This barrier is mainly formed by a monolayer of specialised intestinal epithelial cells (IECs) that are crucial in maintaining intestinal homeostasis. Damage to this epithelial layer can increase intestinal permeability and lead to abnormalities in interactions between IECs, stromal cells and immune cells in the underlying lamina propria thereby disturbing the intestinal immune homeostasis, all of which are a hallmark of several intestinal disorders including inflammatory bowel diseases (IBD). Ulcerative colitis (UC) and Crohn’s disease (CD) are the two major forms of IBD, affecting an estimated 4 million people in the United States and Europe and have a rising incidence in the developing world. Recent single cell RNA seq (scRNAseq) studies of the intestine have allowed us to understand this organ in unprecedented detail, however, such studies still require the dissociation of tissue and loss of spatial resolution. With this project, I would like to take advantage of recent advances in in-situ sequencing to study intestinal tissue in toto and by combining this with the available scRNA-seq data, generate spatial maps of the intestine (GUTMAPS). The results obtained here will allow us to look at tissue composition and cell-cell interactions with unprecedented resolution in normal and diseased mucosa.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.