Descrizione del progetto
Cellule endoteliali associate al tumore e immunosoppressione
Gli inibitori dei checkpoint immunitari rappresentano l’immunoterapia antitumorale emergente, tuttavia, gran parte dei pazienti affetti dal cancro mostra resistenza a questo tipo di trattamento. I tumori stimolano l’angiogenesi per garantire il loro approvvigionamento di sostanze nutritive, ma non si sa abbastanza sul modo in cui le cellule endoteliali associate al tumore (TEC, Tumour Endothelial Cells) contribuiscono all’immunosoppressione. Si presume che le TEC siano agenti immunosoppressori, in parte con l’espressione di livelli elevati di proteina transmembrana del ligando di morte programmata 1 (PD-L1, Programmed Death-Ligand 1), che svolge un ruolo rilevante nella soppressione del sistema immunitario adattivo. Il progetto TESTIMONY, finanziato dall’UE, valuterà l’efficacia del blocco anti-PD-L1 in topi privi di PD-L1 nelle TEC, in varie fasi della crescita tumorale. Inoltre, i ricercatori studieranno l’effetto dell’azzeramento di PD-L1 nelle TEC del polmone umano su proliferazione, funzioni effettrici e trasmigrazione delle cellule T negli esseri umani.
Obiettivo
Immunotherapy, in the form of immune checkpoint inhibitors, is the upcoming anti-cancer therapy, but suffers resistance in large fractions of cancer patients (also lung cancer). Tumors stimulate angiogenesis to ensure their supply of nutrients, however much less studied is how tumor endothelial cells (TECs) contribute to immunosuppression. Endothelial cells (ECs) represent a major non-hematopoietic component of immunity and TECs are presumed to be immunosuppressive, in part by expressing elevated levels of PD-L1. However, the role and dynamics of TEC-expressed PD-L1 in anti-tumor immunity relative to the cancer expressed PD-L1 remain incompletely understood.
Given the strategic “1st line” location of TECs, the question raises if at least part of the success of PD-L1 inhibition, is attributable to an effect on TEC immunity. Therefore, for the 1st time, I will fill this gap of knowledge by characterizing mice lacking PD-L1 in ECs and assess tumor progression and anti-tumor immunity in these mice using different tumor models. I will assess the efficacy of anti-PD-L1 blockade in mice lacking PD-L1 in ECs in different stages of tumor growth to delineate the dynamics of PD-L1 expression in TECs. Moreover, by using established in vitro approaches, I will study the effect of PD-L1 knock-down in human lung tumor derived TECs vs. normal ECs on human T cell proliferation, effector function and transmigration. The proposed research provides unprecedented insights in the relative role of tumor endothelial vs. cancer cell-derived PD-L1 in immunosuppression.
This is a multi-disciplinary project at the interface of angiogenesis, immunology and cancer. Combining my expertise on T cell biology with the host’s expertise in angiogenesis and exceptional scientific infrastructure (core facilities) and innovative science (EC:T cell interactions during immunotherapy) will ensure successful achievement of the project goals and provide a highly competitive training for my future career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.