Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new tool to guide consumers on how to mix and match foods to improve their blood glucose profiles

Descrizione del progetto

Una guida del consumatore per ridurre la risposta glicemica ai cibi amidacei

I cibi amidacei rappresentano uno dei componenti principali della nostra dieta. Essi forniscono fino alla metà del nostro fabbisogno energetico e, poiché l’amido è fatto esclusivamente di glucosio, questi alimenti svolgono un ruolo importante nei livelli di glucosio nel sangue. Un elevato livello di glucosio nel sangue è legato ad una serie di malattie croniche e la velocità con cui l’amido in un dato alimento viene digerito è direttamente correlata ai livelli di glucosio nel sangue (cioè la risposta glicemica). In parole povere, gli alimenti amidacei digeriti rapidamente portano ad alti livelli di glucosio nel sangue. Tale effetto può tuttavia essere contrastato da un’adeguata combinazione con altri alimenti. Il progetto GlucoMatchMaker, finanziato dall’UE, sta sviluppando la prima applicazione mobile per aiutare le persone a mescolare e abbinare alimenti amidacei con altri alimenti e bevande per attenuare le risposte glicemiche.

Obiettivo

Low pH foods can attenuate the glycemic response to starch-rich foods. It has been demonstrated that lemon juice, due to its low pH (pH≈2.3) inhibited key digestive enzymes thereby interrupting gastric digestion of starch in vitro. This effect can significantly reduce the glycemic response in humans. In particular, adding lemon juice to a starch rich meal reduced the mean blood glucose concentration peak by 30%. Considering the panoply of food options available, it is likely that other combinations have similar effects but no work has been conducted to develop a consolidated knowledge base to exploit this strategy.
GlucoMatchMaker will go beyond the state-of-the art by addressing this knowledge gap. The main goal is to develop and test the real-life effectiveness of the first mobile app to guide individuals on how to mix and match starchy foods with other foods/beverages to attenuate glycemic responses.
The research work will employ multidisciplinary knowledge and methodologies and is divided into 4 parts (1) Selection and characterization of starch-rich foods, low-pH foods/beverages and of how their combination influences starch digestion in vitro (WP1). (2) Determination of the conditions of effectiveness of these combinations (in silico models) (WP2). (3) Development of the first mobile app that will integrate this knowledge to guide the user on how to mix and match starch-rich foods with others to lower their glycemic impact (WP3). (4) Test the effectiveness of the developed strategy in a real-life context (WP4).
This project addresses the United Nations and EU target to reduce premature mortality from non-communicable diseases by one third as part of the 2030 Agenda for Sustainable Development. The research plan was developed in the framework of “H2020 Work Programme - Health, demographic change and wellbeing”, specifically the aim to “translate new knowledge into innovative applications and accelerate large-scale uptake and deployment”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEAGASC - AGRICULTURE AND FOOD DEVELOPMENT AUTHORITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 590,72
Indirizzo
Oak Park
R93 Carlow
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern South-East
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 590,72
Il mio fascicolo 0 0