Descrizione del progetto
Svelare il ruolo degli interneuroni nei circuiti cerebrali responsabili dell’assunzione di cibo correlata allo stress
Prove emergenti sottolineano un ruolo essenziale per la corteccia prefrontale (CPF) nel coordinare l’assunzione di cibo indotta dallo stress. La CPF è tuttavia una struttura altamente eterogenea che invia l’output neuronale a molte regioni del cervello con ruoli opposti nella regolazione del cibo. Non è noto come questo output divergente sia coordinato. Il progetto CoMPOSE, finanziato dall’UE, propone di studiare il meccanismo con cui gli interneuroni orchestrano i circuiti di uscita della CPF durante il comportamento alimentare e in che modo lo stress porta ad adattamenti nei modelli di attività di questi neuroni per favorire l’assunzione di cibo. I risultati del progetto sono di grande importanza socioeconomica, considerando che lo stress della vita moderna sposta le scelte dietetiche verso alimenti ad alto contenuto calorico e gli individui con disturbo da alimentazione incontrollata sono particolarmente vulnerabili a questo. L’identificazione di obiettivi basati sull’evidenza è inoltre fondamentale per la progettazione di nuove strategie di prevenzione contro l’obesità.
Obiettivo
Stress leads to enhanced food intake and a shift in dietary choices towards more high-caloric and unhealthy food. While this serves an adaptive purpose to replenish energy stores after a physical challenge, in modern society where continuous psychological stressors are present and cheap unhealthy food easily accessible, this leads to an alarming situation where many people overeat. As a consequence, obesity levels are rising with severe consequences for our health. Especially people with an eating disorder, like binge-eating disorder, are vulnerable to this situation. Human and animal studies both point to a critical role of the prefrontal cortex (PFC) in coordinating stress-induced food intake. The prefrontal cortex is a highly heterogenous structure sending coordinated neuronal output to many brain regions with opposing roles in food regulation. This indicates that these circuits are under tight regulation of local interneurons. However how interneurons coordinate circuits for stress-induced feeding behavior is not known. In this project I aim to understand how Inhibitory interneurons shape output patterns of prefrontal cortical pyramidal neurons in a projection-specific manner to drive stress-induced food intake. To this aim I will use a combination of viral tracing techniques and in vivo electrophysiological recordings of identified PFC interneurons and pyramidal neurons in mice. Moreover I will use chemogenetic approaches to manipulate specific PFC pyramidal neural circuits to understand their role in stress eating responses. This will yield important insight into the circuit mechanisms underlying this maladaptive behavior. Studying how this phenomenon arises at the level of neuronal circuits will provide evidence-based targets for prevention strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute dietetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.