Descrizione del progetto
Collegare il nucleo all’autofagia nella difesa vegetale
L’autofagia è un importante meccanismo di rinnovamento della cellula che rimuove i componenti cellulari danneggiati o ridondanti negli eucarioti. Si tratta di un meccanismo di difesa delle piante contro gli agenti patogeni e potrebbe aprire nuove vie al miglioramento della resistenza delle colture alle malattie. In fase iniziale, la ricerca sull’autofagia vegetale ha evidenziato i meccanismi e i bersagli citoplasmatici. Tuttavia, l’attenzione si è recentemente spostata verso la degradazione dei componenti nucleari e la regolazione epigenetica dell’autofagia nei lieviti e nei mammiferi. Il progetto NUCLAGY, finanziato dall’UE, si basa sulle scoperte dei ricercatori secondo le quali diverse isoforme della proteina 8 coinvolta nell’autofagia (ATG8) nel nucleo dell’Arabidopsis sono localizzabili per specifici componenti nucleari. Il progetto individuerà interattomi ATG8 nucleari in condizioni fisiologiche e patologiche tramite immunoprecipitazione per affinità e analisi spettometrica di massa. Si prevede che la caratterizzazione degli interattori possa rivelare nuovi regolatori e bersagli nucleari per l’autofagia, con implicazioni nella difesa vegetale e il miglioramento dei raccolti.
Obiettivo
Autophagy is a major degradation and renewal system that controls cellular homeostasis and stress adaptation in eukaryotes. Emerging evidence indicates that autophagy is an integral part of the plant’s defence against pathogens and thus, a promising target to improve disease resistance in crops. Research on plant autophagy has primarily focused on cytoplasmic targets and mechanisms, yet the degradation of nuclear components (nucleophagy) and the epigenetic regulation of autophagy have recently received growing attention in yeast and mammalian systems. Whether nuclear events are of similar importance for plant autophagy is unknown and therefore, the major question to be addressed in this project. The proposed research builds on my key finding that several isoforms of the Arabidopsis core autophagy protein 8 (ATG8) localize to distinct nuclear compartments. I aim to identify the nuclear ATG8 interactomes at normal and virus-induced conditions by affinity-immunoprecipitation and mass spectrometry analysis. Candidate interactors will be functionally analysed for their potential role as transcriptional/epigenetic regulators, cargo receptors, and nucleophagic substrates in response to Cauliflower mosaic virus and Cabbage leaf curl virus. I will also investigate how these pathogens intersect with nuclear functions to manipulate cytoplasmic events of autophagy during infection. The proposed project will be carried out at the Swedish University of Agricultural Sciences under supervision of Prof. Daniel Hofius, a leading scientist and expert in plant autophagy and immunity. Hence, the project provides an excellent opportunity to expand my knowledge and experience to autophagy, while the host lab will benefit from my strong expertise in plant virology and epigenetics. Together, this synergistic effort will reveal fundamental insights into the nuclear dynamics of autophagy in plant immunity, and uncover novel autophagic mechanisms for crop improvement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
750 07 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.