Descrizione del progetto
Dispositivi di governo illeciti ed edilizia popolare nelle città dell’America latina
Per svariati decenni, i paesi dell’America latina hanno utilizzato sussidi per l’edilizia abitativa per migliorare le condizioni di vita dei poveri urbani. La sicurezza, tuttavia, è un’altra questione. Il progetto Social Housing, finanziato dall’UE, studierà cosa accade quando i residenti vengono ricollocati da insediamenti informali controllati da gruppi criminali organizzati a complessi residenziali formali. I gruppi criminali di solito mantengono la propria influenza. Pertanto, il progetto confronterà i dispositivi di governo tra gli attori statali, di mercato e criminali nei condomini di edilizia popolare formali con quelli negli insediamenti informali. Prendendo come caso di studio gli insediamenti a Rio de Janeiro e Medellín, il progetto studierà il modo in cui le bande criminali e le milizie guadagnano ed esercitano il controllo sulle infrastrutture e sui servizi (di protezione). Esaminerà anche il modo in cui i residenti si proteggono.
Obiettivo
State-subsidized housing programs have improved the livelihood of low-income populations in Latin American cities for decades. Once inhabited, however, they do not succeed in guaranteeing these populations’ safety. When residents are rehoused from informal settlements controlled by organized criminal groups, these groups sustain influence in formalized housing complexes. What is more, new dynamics such as housing financialization increase residents’ exposure to criminal actors. This project explores such ‘weaponization’ of social housing by comparing governance arrangements between state, market and criminal actors in formal social housing condominiums to those in informal settlements. Utilizing a two-by-two ethnographic comparison, based on case studies of one informal settlement and one condominium in both Rio de Janeiro and Medellín, the project will investigate 1) how state actors redefine social housing in terms of governmental influence and private property logics; 2) how gangs and militias gain and exert control over infrastructure and (protective) services; 3) how residents protect themselves against diverse, gendered forms of violence. The Weatherhead Center for International Affairs at Harvard University (HU), with its renowned interdisciplinary expertise in urban governance, crime and planning provides an ideal training context for fieldwork activities and supervision (Prof Davis) of the project’s theoretical development. By bringing the Latin American perspective on the relationship between crime and housing into direct conversation with HU’s and the University of Amsterdam's research in North America and Europe, this project develops a transferable approach to urban sovereignty in the global North and South as decisive step towards an ERC Starting Grant proposal. Through dissemination of the gained knowledge, the project will bridge policy expertise between housing and crime, and support local advocacy groups’ interaction with authorities.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        