Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polycystic ovarian syndrome: novel molecular characterization and personalized in vitro maturation protocol.

Descrizione del progetto

Nuovo protocollo di fertilità per la sindrome dell’ovaio policistico

Quasi una donna su cinque soffre di sindrome dell’ovaio policistico (PCOS, Polycystic Ovary Syndrome) e presenta morfologia policistica dell’ovaio, disfunzione ovulatoria e infertilità. La maturazione e la competenza degli ovociti dipendono in gran parte dalle cellule del cumulo ooforo circostanti che forniscono segnali paracrini attraverso la comunicazione cellula-cellula. Per determinare il potenziale fattore causale di infertilità nella sindrome dell’ovaio policistico, gli scienziati del progetto POMOLIM, finanziato dall’UE, stanno studiando il profilo di espressione genica e i cambiamenti epigenetici riscontrati nelle cellule del cumulo ooforo in queste donne. I risultati del progetto dovrebbero migliorare i protocolli di trattamento della fertilità per le donne affette da sindrome dell’ovaio policistico e far progredire la maturazione in vitro (MIV) degli ovociti PCOS come approccio alternativo.

Obiettivo

Polycystic ovarian syndrome (PCOS) is the leading endocrine and metabolic disorder in women, with a prevalence of 5-20%. It is characterized by hyperandrogenism, ovulatory dysfunction, polycystic ovarian morphology and infertility. Epigenetic factors have garnered attention in the pathogenesis of PCOS since changes in DNA methylation and gene expression have been reported in various tissues. Whether these alterations are also found in PCOS oocytes remains unknown. Cumulus cells (CCs) are specialized cells that maintain paracrine signals and cell-to-cell communications with the oocyte to support the acquisition of competence to derive an embryo. This crosstalk is important in PCOS since the reduced oocyte competence is considered the potential causative factor of infertility. PCOS women seeking in vitro fertilization (IVF) treatments suffer greater sensitivity to hormonal treatments, which can lead to a high risk of ovarian hyperstimulation. In vitro maturation (IVM) of oocytes has been introduced in the human fertility clinic as a mild-approach alternative to conventional IVF as it requires minimal stimulation of the ovaries. However, there is a need to further develop a better protocol that curtails the 30% gap efficiency existing between IVM and IVF. This project aims to 1) generate DNA methylation and gene expression profiles of PCOS oocytes and paired CCs using single-cell and low-cell parallel sequencing, 2) create an improved, safe and robust IVM system that can increase oocyte competence for these patients and 3) define the molecular pathways that are differentially regulated in oocytes and CCs after in vitro maturation. The project will benefit from the experience in fertility treatments and safety assessment of the host supervisors, Profs. Smitz and Anckaert. The access to human material will be granted by the home institution. In addition, a secondment in Dr. Kelsey’s laboratory (Cambridge, UK) will provide pioneering single-cell technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 320,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 320,00
Il mio fascicolo 0 0