Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On the development of novel molecular and microscopy methodologies for the interrogation of host-pathogen interactions at the single-cell level

Descrizione del progetto

Delineare la guerra ospite-patogeno

L’interazione ospite-patogeno ha portato all’evoluzione di strategie da entrambe le parti per esercitare il proprio dominio. Riuscire a delineare questa interazione è fondamentale per la progettazione e lo sviluppo di metodi efficaci per eradicare i patogeni. Gli scienziati del progetto FISHnCRISPS, finanziato dall’UE, utilizzeranno Salmonella typhi come modello per eseguire lo screening genetico mediante l’interferenza CRISPR. L’idea è quella di isolare vari fattori di virulenza e determinarne l’impatto sulle risposte dell’ospite. Inoltre, la profilazione simultanea del trascrittoma di ospite e patogeno a livello di singola cellula aiuterà gli scienziati a comprendere l’eterogeneità nei risultati spesso osservata tra individui che combattono contro lo stesso patogeno.

Obiettivo

Over the course of host-pathogen evolution, both the players in this game have set out strategies to overcome each other, by adapting to challenging environments and camouflaging on the one side, and by detecting and eradicating the enemy on the other. In this context, the identification of the pathogenic potential, that is, the genetic elements conferring virulence and how they subvert the host’s defences, is fundamental. With a multiplexed approach, I aim at developing a pooled genetic screen using CRISPR interference to produce pathogen knocked-down libraries impaired in a curated subset of virulence factors of Salmonella Typhi. This pathogen is of particular interest because of the severity of its systemic infection combined with its human host-restriction, which left research lagging behind. Several cellular systems (macrophages, PBMCs, organoids) will be probed upon infection of S. typhi mutants, and the host transcriptome retrieved by single-cell RNA-seq. This analysis will provide a systematic and thorough map of the cause and effect network of the pathogen virulence factors and host responses.
Interestingly, in this pathogen-host “war”, each battle can end with a different winner, even when the teams are comprised of the same players, meaning that the heterogeneity in the cellular state of both the pathogen and the host previous to the infection, can lead to the occurrence of diverse outcomes within a single population. The pathogen can either replicate, persist or be cleared by the host. This intrinsic cell-to-cell variability posits the importance of profiling simultaneously the host and the pathogen at the level of single cells. To achieve this goal, I will profile the transcriptomes of the host and the pathogen at the same time, by using multiplexed smFISH. This analysis will quantitatively untangle the contribution of heterogeneity to disease outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 464,32
Il mio fascicolo 0 0