Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Super Andersen-Kashaev Topological Quantum Field Theory

Descrizione del progetto

Costruire una teoria dei campi topologici a partire dalla teoria quantistica di Teichmüller

Una teoria quantistica dei campi topologici (topological quantum field theory, TQFT) è una teoria quantistica dei campi incentrata sugli invarianti topologici. Sebbene queste teorie siano state inventate dai fisici, sono anche di interesse matematico, essendo legate, tra le altre cose, alla topologia quantistica. Fino ad oggi c’è stata una mancanza di comprensione matematica sui TQFT associati a gruppi di super gauge non compatti. Il progetto SAKTQFT, finanziato dall’UE, mira a costruire TQFT basati sulla teoria dei super quantum Teichmüller. Si prevede che i risultati del progetto possano gettare un ponte tra le diverse aree della matematica, aprendo eventualmente nuove strade di ricerca completamente ispirate alla fisica.

Obiettivo

A topological quantum field theory (TQFT) is a model of quantum field theory which computes topological invariants. Although TQFTs were invented by physicists, they are also of mathematical interest because of their relation to quantum topology. Particularly interesting examples of 3d TQFTs arise from Chern-Simons (CS) theory with non-compact gauge groups. A connected component of the phase space of PSL(2,R) CS theory is identified with Teichmüller space, and its quantum theory corresponds to a specic class of unitary mapping class group representations in infinite dimensional Hilbert spaces. By using quantum Teichmüller Theory (qTT), Andersen and Kashaev construct a one parameter family of TQFT's dened on certain shaped triangulated pseudo 3-manifolds. On the other hand, Teichmüller theory has an interesting generalization originating from the deformation theory of super Riemann surfaces which initially was motivated by super string perturbation theory. In the super generalized case, the gauge groups is replaced by the super group OSP(1|2). Recently, qTT of super Riemann surfaces has been constructed by using coordinates associated to the ideal triangulations of super Riemann surfaces. To this date, we lack mathematical understanding of TQFT's with non-compact super gauge groups. This proposal aims to construct and study TQFT's based on super qTT as follows: Construction of the tetrahedral partition functions from the mapping class groupiod representations of super qTT using a version of charging, establish tetrahedral symmetries and prove well-denedness and topological invariance for a certain class of triangulated shaped pseudo 3-manifolds and finally make calculations for different examples. These results are expected to build a bridge between very different areas of mathematics, thus possibly opening new research gates completely inspired by physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0