Descrizione del progetto
Innovativa tecnologia di comunicazione acqua-aria
L’acqua ricopre oltre il 70 % della superficie terrestre. Le attività sottomarine sono in crescita, dalla prospezione sottomarina di petrolio e gas all’Internet delle cose subacquee. Ciò si traduce in una crescente domanda di comunicazioni wireless acqua-aria, da parte di industriali, militari e scienziati. Le attuali comunicazioni acqua-aria si basano su sonoboe che trasmettono segnali acustici da trasmettitori sottomarini a ricevitori a radiofrequenza (RF) sopra la superficie dell’acqua. Il mercato delle sonoboe ha rapidamente stimolato gli strumenti alimentati a batteria. Se persi, questi strumenti possono danneggiare l’ambiente marino. Il progetto WABCom, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia di comunicazione a retrodiffusione acqua-aria per sonoboe in miniatura prive di batterie, distribuibili attraverso mezzi telecomandati e con un minimo impatto sull’ambiente marino.
Obiettivo
Over 70% of the Earth’s surface is covered by water, while the majority of the underwater areas are unexplored yet. Owing to growing underwater activities, e.g. undersea oil & gas exploration, and Internet of underwater things, reliable water-to-air wireless communications are urgently needed by the industry, military, and scientific communities. As it is difficult to use a single type of signal, e.g. acoustic, radio frequency (RF), or optical, for communication across a water-air interface, most existing water-to-air communications rely on sonobuoys to relay acoustic signals from underwater transmitters to RF receivers on/above the water surface. The global sonobuoy market is predicted to reach $595.9 million at a 6.62% CAGR over the period 2018-2023. Since sonobuoys might not be recovered from remote, hostile areas of the ocean, battery-powered sonobuoys (which have battery packs full of toxic metals) are posing a great threat to the marine environment. Although energy-harvesting technologies (e.g. photovoltaic, wave action, or seawater based semi-fuel cell) have been developed for sonobuoys to charge onboard energy storage systems, the challenge of miniaturizing and incorporating these technologies into the sonobuoy volume constraint remains a dominant issue.
This project will develop novel water-to-air backscatter communication (WABCom) technology to enable the design of lightweight, battery-free sonobuoys by leveraging RF backscatter communications, where the RF energy harvested by the sonobuoy from an unmanned aerial vehicle’s (UAV) transmission is used to support the circuit operation at the sonobuoy, and the sonobuoy forwards the received underwater signal to the UAV via an RF backscatter link (i.e. by modulating the signal on the RF waveform reflected back to the UAV). Such miniature battery-free sonobuoys can be flexibly deployed (e.g. air-dropped by UAVs) where and when needed and are disposable with minimum impact on the marine environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica geografia litorale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.