Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Firm Dynamic Investments in Research and Development and Skills in Service Industries.

Descrizione del progetto

Comprendere gli incentivi agli investimenti delle imprese per la ricerca e lo sviluppo e le competenze

Un approccio per stimolare la bassa produttività dell’Europa è quello di aumentare gli investimenti nelle competenze della forza lavoro e nelle attività di ricerca e sviluppo (R&S). Tuttavia, per poter elaborare misure politiche efficaci, è necessario comprendere il modo in cui le aziende decidono di investire in R&S e nelle competenze dei lavoratori. In quest’ottica, il progetto INVPROD, finanziato dall’UE, svilupperà e valuterà un modello dinamico del processo decisionale aziendale in materia di investimenti per quanto riguarda le attività di R&S e il miglioramento delle competenze dei lavoratori nel settore dei servizi. I risultati del progetto forniranno informazioni sugli incentivi agli investimenti delle aziende e contribuiranno alla conoscenza della produttività.

Obiettivo

Productivity growth is key to wealth and high living standards. For many years, Europe’s productivity growth has been declining and since 2005, falls below 1 percent. A possible way to raise productivity is to increase investments in intangible (knowledge based) assets such as workforce skills and Research and Development (R&D). To design policy measures that will effectively facilitate these investments and boost productivity growth, it is essential to understand the firms’ decision-making process in R&D and worker skills investments. In this project, I address the questions
(1) What are the incentives each firm faces when making investment decisions in R&D and worker skills improvement? (2) What is the optimal level of investment for each firm? Moreover, what are the implications of these investments for the firms' longrun productivity development?
I propose to develop and estimate a dynamic model of firm investment decision in R&D and worker skills improvement in the service industries. The estimation results will shed lights on firms’ investment incentives by quantifying the firm-specific longrun returns and costs to these investments. The estimated model predicts firm-specific responses to changes in their economic environment, therefore allows for ex-ante policy evaluation that aims at fostering productivity growth. In answering the questions raised, the project contributes to the knowledge on productivity and firm investments by providing insights on the (i) multidimensional productivity development in the service industries, (ii) complementarity between different intangible assets such as R&D and worker skills, and (iii) firm decision-making process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0