Descrizione del progetto
Un nuovo sistema di controllo per le neuroprotesi
I dispositivi neuroprostetici impiegano elettrodi per interfacciarsi con il sistema nervoso e tentare di ripristinare la perdita di funzione o di movimento. Gli scienziati del progetto Neuroprosthesis-UI, finanziato dall’UE, propongono di sviluppare un’interfaccia utente che consenta alle persone con disabilità degli arti superiori di controllare la neuroprotesi utilizzando le capacità motorie residue. Questa interfaccia comprenderà diversi sensori per catturare la contrazione muscolare e, con l’aiuto dell’apprendimento automatico, decodificherà l’input dell’utente nell’intenzione di movimento. Questo sistema ibrido aiuterà i pazienti con disabilità degli arti superiori, quali lesioni del midollo spinale, ictus e sclerosi multipla, nello svolgimento di attività della vita quotidiana in modo indipendente.
Obiettivo
In this project, I will develop a user interface that will allow persons with upper limb disabilities to control neuroprosthesis using their residual motor skills. This interface will consist of inertial sensors (IMU) and electromyography (EMG) that are capable of capturing movements and muscle contraction that even persons with high tetraplegia still can control. The interface will also be able to learn different inputs, customizing the system for each user. This requires techniques of machine learning, making it flexible and indicated for users with different upper limb disabilities, such as spinal cord injury, stroke and multiple sclerosis. The machine learning techniques will classify the user inputs into desired commands, working as an intention decoder. The interface will be used to control a hybrid upper limb neuroprosthesis based on surface functional electrical stimulation (FES) and a semi passive mechanical orthosis. The system will allow users to perform activities of daily life independently. To my knowledge, such a hybrid system with FES, and controlled by an interface based on IMUs, EMG and machine learning techniques is novel. I will be working with Christine Coste, an expert in neuroprosthesis for disabled persons, and her interdisciplinary team, which consist of engineers and health professionals with vast experience in neurorehabilitation. This fellowship will enable the transfer of knowledge between her team and me through experiments with real patients and mutual training. I can contribute to the team with my expertise in machine learning and control, whereas they have vast access to patients, medical doctors, mechanical designers, electrical stimulators and sensors. This project is going to be an important step in my career as expand my network in Europe, develop my skills as a biomedical engineer and improve my research experience towards becoming a world-leading expert in neurorehabilitation engineering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78153 Le Chesnay Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.