Descrizione del progetto
Un primo passo verso i sistemi bionici: transistor ibridi elettrone-protone
A causa dei cambiamenti nel nostro stile di vita e dell’uso comune delle nuove tecnologie, oggi si osserva una massiccia proliferazione di dispositivi elettronici. Tuttavia, questo nuovo fenomeno senza precedenti pone rischi ambientali creati dalla quantità sempre crescente di rifiuti elettronici tossici. L’industria elettronica deve introdurre urgentemente soluzioni sostenibili e rispettose dell’ambiente. A tal fine, il progetto PROGENY, finanziato dall’UE, si propone di progettare materiali protonici avanzati e funzionali da utilizzare in dispositivi e sensori biomimetici rivoluzionari etichettati come sistemi proto-opto-elettro-meccanici. La progettazione innovativa sfrutta sistemi biologici naturali, efficienti e intrinsecamente sostenibili, apportando una svolta fondamentale nell’innovazione di dispositivi e sensori. Nella fase 3-4 TRL, PROGENY fornirà e dimostrerà il primo dispositivo bionico con transistor ibridi elettrone-protone controllati in grado di ospitare cellule viventi.
Obiettivo
PROGENY targets a foundational and sustainable innovation, exploiting unique properties of designer soap films as advanced functional materials, to be used in fundamentally new type of biomimetic devices and sensors categorized as Proto-Opto-Electro-Mechanical Systems (POEMS).
A common soap film is uniquely characterized by a proton conducting, flexible, semipermeable, quasi 2-D aqueous phase, which doubles as a smooth (3.2Å roughness) and low defect substrate for self-assembled surfactant monolayers on its opposite surfaces. Synthetic surfactants are aliphatic oligomer tails modified with hydrophilic head groups, and have been traditionally designed for use as detergents or colloidal stabilizers. The scope of modifying 1D molecular wires and 2D conjugated polymers, to create novel surfactants, is wide open. These electronic molecules will be designed to significantly reduce surface tension in aqueous solution, self-assemble at water-gas interfaces, and mechanically stabilize a new class of electronic soap films, allowing radical innovations in POEMS.
PROGENY will consolidate an interdisciplinary team of pioneering European experts, and its seminal set of deliverables will be foundational to consequent R&D activities in POEMS. As a final demonstrator (TRL 3-4), we will deliver - Gated electron-proton hybrid transistors that can host living cells, as foundational precursors to bionic device prototypes targeted in Phase II. Within the project, new electronic surfactant molecules will be synthesized, characterized and modelled; new categories of electronic soap films will be characterized and tested; new devices will be designed and fabricated. In an environmentally responsible research effort, all new materials will be tested for eco-toxicological impact. Sustainability of POEMS technology and its socio-economic impact will be indicated by a prospective (ex-ante) life cycle assessment (LCA). PROGENY will also deliver a white paper and a basic business plan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.