Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Noncoding RNA MEG3 inhibitor for Heart Failure Treatment

Descrizione del progetto

Un trattamento basato sull’RNA per l’insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca è correlata alla fibrosi cardiaca, o cicatrizzazione, una conseguenza inevitabile di un insulto miocardico che colpisce la funzione diastolica e sistolica. Nonostante il suo grande peso socioeconomico, non esistono trattamenti per ripristinare la fibrosi cardiaca e curare l’insufficienza cardiaca. Il progetto MEGFIB, finanziato dall’UE, propone di sviluppare un nuovo approccio per trattare pazienti con insufficienza cardiaca selezionati sulla base di RNA non codificanti, che si stanno rivelando elementi importanti nella patogenesi della malattia. Gli scienziati, utilizzando oligonucleotidi indirizzati all’RNA lungo meg3 non codificante nelle cellule e nei tessuti umani, si augurano di replicare i risultati ottenuti nei modelli animali e di stabilire un nuovo approccio nel trattamento dell’insufficienza cardiaca.

Obiettivo

Cardiac fibrosis is a hallmark of and mechanistically involved in heart failure; a disease will high clinical unmet need and fundamental socioeconomic importance. Specific treatments of cardiac fibrosis are lacking. RNAs that do not code for proteins comprise a large portion of the human genome. These so-called noncoding RNAs are emerging as important players in disease pathogenesis, yet their functional roles are ill understood. Our group currently pioneered first clinical testings on noncoding RNA inhibitors in heart failure patients showing the enormous clinical translational potential of such next-generation therapeutics. We now aim to develop a new approach to treat selected heart failure patients, which show increased signs of cardiac fibrosis. Within the ERC grant LONGHEART we have identified a lncRNA meg3 to be a novel and innovative target in heart failure pathologies with fibrosis (Circ Res. 2017 Aug 18;121(5):575-583; Fig. 1). Importantly meg3 is well conserved between rodents and humans allowing translational development. Oligonucleotide-mediated silencing of Meg3 in human cardiac fibroblasts and in vivo in mice resulted in decreased cardiac fibrosis and improved diastolic performance of the heart. Within MEGFIB, we now aim to advance these valuable research results on meg3-based improvements of cardiac fibrosis in mice towards commercial proof-of-concept. Important next steps are a) translation of the efficacy to human cells and tissues and b) sophisticated market analysis, c) IP strategy development and d) business development activities to maximize the value of the projects’ results. The outcome of our activities will be consolidated into a business plan for presenting our proposition to strategic partners, such as Cardior Pharmaceuticals or venture capitalists (VCs). We are proposing a unique RNA-based approach that offers a new opportunity to revolutionize medical practice, improve patient care and will reduce costs in the heart failure care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MEDIZINISCHE HOCHSCHULE HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
Carl-Neuberg-Strasse 1
30625 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0