Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-based carbon fiber - commercialization

Descrizione del progetto

Il processo di produzione della fibra di carbonio a basso costo verso la commercializzazione

I produttori di automobili hanno sempre più difficoltà a rispondere ai severi requisiti sull’efficienza dei carburanti e le emissioni di anidride carbonica. I compositi rinforzati con fibra di carbonio sono un’alternativa leggera alle strutture metalliche senza compromettere la forza e la sicurezza. Una grande percentuale di fibre di carbonio è in poliacrilonitrile. Dal momento che tale filamento precursore è caro, la diffusione dell’impiego di fibre di carbonio nell’industria automobilistica è limitata. Sfruttando il successo di un precedente tentativo di trasformare il legno in filamenti continui di alta qualità per produrre in ultimo fibre di carbonio a basso costo, i ricercatori del progetto BIO-CC, finanziato dall’UE, stanno ora contribuendo a diffondere e commercializzare la tecnologia appena sviluppata. La tecnologia prevede un lieve pretrattamento che rende la matrice di legno solubile e filabile e facilita la conversione dell’intera struttura lignocellulosica in filamenti. Il processo permetterà di abbassare significativamente i costi delle materie prime.

Obiettivo

Our modern societies are built on the mobility of the individual. Travelling to and from work, trips for leisure and shopping, or journeys to holiday destinations are integral part of our lives. The most popular means of transportation today is the private car. In 2016, the global car production has surpassed the 70 million mark for the first time. Irrespective of whether and when the mobility of our society will shift to electric vehicles, solutions are needed to increase the fuel and energy efficiency of transportation to mitigate effects of climate change and account for the continuous depletion of fossil fuels. One key strategy is to reduce the weight of the vehicle by replacing metal components through lightweight carbon fiber reinforced composite (CFRC) elements which offer significant weight reduction while maintaining the strength and safety properties. Carbon fibers are still predominantly produced from polyacrylonitrile (PAN) precursor filaments and remain an expensive commodity, which has impeded is widespread use in the automotive sector.
The ERC StG project” Unlocking the Entire Wood Matrix for the Next Generation of Carbon Fibers (WoCaFi)” allowed to develop the foundation to turn wood in its entirety into high-quality continuous filaments, which can be converted into low-cost bio-based carbon fibers.
With the technology at hand, mild pre-treatment is sufficient to render the wood matrix soluble and spinnable, and converted the entire lignocellulosic scaffold into filaments. This will lower the raw material expenses significantly, which is directly translated to the costs of the precursor filament. Further savings are anticipated in the pyrolysis step. Reducing the energy-input in the carbonization protocol would reduce the costs even further. BIO-CC aims at assessing the technical feasibility and scalability of this process and to evaluate the market potential of this wood-based carbon fibers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0