Descrizione del progetto
Il prossimo braccialetto potrebbe contare più dei soli passi
Le tecnologie per il rilevamento di singole molecole hanno compiuto enormi progressi negli ultimi anni. Invece di esaminare una media d’insieme nel tempo in cui le fluttuazioni e i dettagli sono attenuati e magari anche calcolati come media, seguendo le traiettorie delle singole molecole si ottengono preziosi dettagli spaziali e temporali, fondamentali per la comprensione dei percorsi e dei processi. Sfruttare il potenziale del rilevamento di singole molecole in un dispositivo portatile accurato ed economico potrebbe rivoluzionare la medicina e la diagnosi personalizzate, il monitoraggio e il trattamento delle malattie. Sulla base delle innovazioni da loro introdotte nella tecnologia di rilevamento dei nanopori, nell’apprendimento automatico e nelle statistiche, gli scienziati che lavorano al progetto PoreDetect, finanziato dall’UE, hanno deciso di realizzare un sistema di questo tipo. Al di là dell’importanza critica di un dispositivo indossabile per il monitoraggio in tempo reale dei marcatori di malattia, la tecnologia potrebbe trovare un’importante applicazione in un sistema portatile per il monitoraggio ambientale.
Obiettivo
The fast and reliable detection of single molecules holds the promise of revolutionising diagnostics, disease prevention as well as biological research by offering unprecedented resolution compared to bulk approaches. Based on work done as part of the ‘DesignerPore’ ERC consolidator grant (Nature Nanotechnology 2016) we will develop a benchtop device capable of detecting hundreds of molecular targets within tens of minutes. We will combine our recent development in nanopore sensing technology (JACS 2015) with machine-learning (Nano Letters 2018) and advanced statistics (arxiv 2019) to create a new versatile single molecule technique. Ultimately, our PoreDetect technology has the potential to become an integral part of handheld or wearable devices allowing real time tracking of disease markers for personalised medicine, bacterial infections or environmental contaminants. While the technique is not limited to the detection of certain molecules, for this proof-of-concept we aim to focus on sensing short oligonucleotides tens of base pairs in length, with immediate applications in the quantification of cell-free (cfRNA) and microRNA (miRNA) as cancer biomarkers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetinternet degli oggetti
- ingegneria e tecnologiananotecnologia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- scienze mediche e della salutescienze della salutemedicina personalizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-POC -Istituzione ospitante
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito