Descrizione del progetto
Il carburo di silicio permette di realizzare un pettine di frequenze ad alte prestazioni, ecologico e biocompatibile
I laser sono diventati onnipresenti e, oltre alla luce laser monocromatica, molte applicazioni si basano sulla capacità di produrre contemporaneamente più colori di luce (a frequenze discrete). Gli spettri di queste sorgenti laser assomigliano ad un pettine, da cui il termine «pettine di frequenze». I contributi allo sviluppo della spettroscopia di precisione basata su laser, compresa la tecnica del pettine di frequenze ottiche, sono stati premiati con il Premio Nobel per la Fisica nel 2005. Nella prospettiva del 2020, la riduzione dell’ingombro e dei costi dei pettini di frequenze è fondamentale per ampliare le applicazioni nelle innovazioni odierne. Pettini di frequenze basati su chip che richiedono uno spazio molto ridotto e con un consumo energetico molto basso sono fondamentali. Il progetto SiComb, finanziato dall’UE, intende sottoporre a dimostrazione per la prima volta un pettine di frequenze su chip, compatibile con CMOS e a banda ultra larga, realizzato con carburo di silicio sostenibile e ad alte prestazioni.
Obiettivo
A CMOS compatible and ultra broadband on-chip Silicon Carbide frequency comb (SiComb) is going to be demonstrated for the first time by this project. It is achieved by an interdisciplinary collaboration effort of combing unique optical nonlinearity of SiC, growth of low optical loss SiC thin film and fabrication of high quality factor microresonators. As an enabling technology, the on-chip frequency comb is deemed to have far profound impact on diverse areas of science and engineering, including sensing, timekeeping, distance ranging, searching for exoplanets as well as optical communication. For example, the application of this frequency comb in optical communication as a WDM light source will be demonstrated in this project to show the energy saving and the data traffic handling beyond 100 Tb/s. Compared to frequency combs made from AlGaAs, Lithium Niobate etc, SiC has material sustainability advantages: environmentally friendly, biocompatibility, and extended device lifetime and efficiency, which opens new application potentials. In this ambitious 3-years project, SiComb consortium (7 partners from both academic and industrial sectors) with complementary strengths of SiC material growth, device nanofabrication, nonlinear optics and optical communication systems will collaborate to demonstrate the non-incremental and ground-breaking ultra broadband SiC frequency comb chips, with synergy effect at European level. These results will build leading research and innovation capacity on SiC optical devices and applications across Europe and enhance the competiveness and growth of industrial partners. It will also align with European advancement in frequency comb efforts, as well as innovation competence to position Europe in forefront of technologies in the research and innovation. The future market implementation and utilization is expected to have a strong momentum given by the results and stakeholder establishment in the SiComb project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti esoplanetologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.