Descrizione del progetto
Rilascio intelligente di nuove informazioni basato sull’RNA in cellule viventi
Il progetto DESTINATION, finanziato dall’UE, mira a creare una piattaforma per il rilascio basata sull’RNA di prima generazione (RNano) per la consegna efficace di informazioni (mRNA) nelle cellule in vivo. Per raggiungere tale impegnativo obiettivo serve un sistema innovativo, biocompatibile e scalabile per proteggere l’mRNA da consegnare dalla degradazione nel sangue, sfuggire alla risposta immunitaria, oltre a fornire un’elevata selettività nell’individuazione delle cellule. Il consorzio utilizzerà l’apprendimento automatico/l’intelligenza artificiale per creare un archivio di substrati di RNano programmabile per l’mRNA assemblato e gli aptameri di RNA per l’inserimento laser specifico di RNano nelle cellule. Il successo del progetto DESTINATION potrebbe consentire nuove funzioni quali la produzione di una cura della cellula stessa sostituendo l’mRNA difettoso o progettando cellule per combattere i disturbi genetici e il cancro.
Obiettivo
By combining the interdisciplinary fields of AI/machine learning with RNA nanotechnology, biochemistry and advanced imaging methods, DESTINATION aims to create a first-generation RNA-based delivery platform (RNano) for effective delivery of information such as mRNA into cells in vivo. mRNA translate the information encoded in a cells DNA into the proteins that are essential for diverse cell function and can be deficient in disease. Administering mRNA into a cell could enable diverse novel functions such as production of its own medicine by replacing the faulty mRNA or engineering cells to fight diseases from genetic disorders and cancer to infectious diseases. However, the ability to deliver mRNA to specific cells in a targeted organ remains an unmet challenge that limits its clinical and commercial potential. Addressing this challenge requires a novel, biocompatible and scalable system capable of (1) protecting the mRNA from degradation in blood; (2) evading the immune response; (3) and providing high selectivity for targeted cells. DESTINATION will generate an intelligent library of (a) programmable RNano scaffolds for attachment of packaged mRNA and (b) RNA aptamers for laser-specific internalization of RNanos into cells. Promising candidates will be tested in vitro, with lead candidates progressed to novel animal models. Ultra high-resolution imaging will allow for the evaluation of the technology, with an iterative R&D approach aimed at demonstrating 3breakthrough preclinical proof-of-concepts incl. in the attractive field of CAR-T cancer immune-therapies. DESTINATION comprises a multi-disciplinary consortium of top academics and 3 R&D-performing SMEs acting as commercialization agents to increase DESTINATIONs impact by developing a translation strategy and communication plan focused on providing early engagement with investors, regulators, potential manufacturing and industry partners. Together, DESTINATION will strengthen EU's position in the emerging fields of RNA technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
W12 0BZ London
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.