Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational discovery and design of disease-beating nutrition

Descrizione del progetto

Diete personalizzate grazie ad un approccio computazionale

La nutrizione svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie e negli esiti durante e dopo la terapia, poiché il cibo contiene ingredienti che possono funzionare più o meno come farmaci. Tuttavia, il gran numero di potenziali combinazioni di ingredienti rende praticamente impossibile ottimizzare i profili alimentari attraverso approcci sperimentali standard. A tal fine, il progetto Hyperfoods, finanziato dall’UE, si propone di adottare un approccio di apprendimento automatico per la scoperta computazionale e la progettazione di un’alimentazione personalizzata. La tecnologia Hyperfoods potrebbe aprire la strada a diete personalizzate per promuovere il benessere della popolazione, aiutare ad affrontare malattie come il cancro e sostenere il sistema sanitario.

Obiettivo

With rapidly ageing populations, the world is experiencing an unsustainable healthcare and economic burden from chronic diseases such as cancer, cardiovascular, metabolic and neurodegenerative disorders. Diet and nutritional factors play an essential role in the prevention of these diseases and significantly influence disease outcome in patients during and after therapy. Everyday food ingredients contain multiple drug-like molecules that can potentially prevent or beat diseases. For example, it is estimated that up to half of oncological diseases can be prevented by dietary choices. The wide adoption of tailored health-promoting diets potentially has a revolutionary impact on the population wellbeing and long-term sustainability of the healthcare systems. However, due to an exponentially large number of combinations of the ingredients, their sourcing, processing, preparation, and preservation methods, it is virtually impossible to use traditional experimental approaches to optimise the health-promoting molecular profiles of foods. Hyperfoods will use novel graph-based ML methods to provide the technological capabilities for the computational discovery and design of personalised nutrition. We will explore the commercial opportunities of our technology for currently unmet business needs in global health, in particular cancer treatments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0