Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An easy-to-use garment for the non-invasive recording of the electrical activity of the human spinal cord

Descrizione del progetto

Misurazione dell’attività del midollo spinale in salute e in malattia

Una lesione del midollo spinale o una maggiore sensibilità dei neuroni del midollo spinale provoca dolore cronico. Una gestione efficace del dolore richiede una migliore comprensione dei cambiamenti elettrofisiologici che si verificano a livello del midollo spinale. Il progetto SpinRec, finanziato dall’UE, si propone di risolvere questo problema sviluppando un approccio non invasivo in grado di misurare l’attività elettrica dei neuroni spinali umani. L’elettrospinogramma (ESG) generato sarà compatibile con le misurazioni dell’attività cerebrale, offrendo un nuovo modo per valutare l’asse midollo spinale-cervello in condizioni di salute e malattia. A lungo termine, questo strumento consentirà la diagnosi precoce e la stratificazione dei pazienti con lesioni del midollo spinale e di coloro che soffrono di dolore cronico.

Obiettivo

Lesions of the spinal cord in humans are devastating and often lead to severe refractory forms of chronic pain. Also, enhanced sensitivity of spinal cord neurons – an abnormal condition called central sensitization – is crucial for the development and maintenance of chronic pain. Effective treatment of pain will depend critically on a better understanding of the electrophysiological changes that occur at spinal cord level. Still, the electrical activity of spinal cord neurons can be assessed only indirectly, unless invasive approaches are used. Due to serious anatomical and physiological hurdles, the availability of a non-invasive approach to measure the electrical activity of human spinal neurons (electrospinogram, ESG) is lacking. This is the problem that SpinRec aims to solve. The product resulting from SpinRec, compatible with simultaneous measures of brain activity (e.g. electroencephalography), will allow for the first time to directly explore spinal sensorimotor circuits in health and disease, and thereby allow cost efficient early diagnosis and stratification of patients with chronic pain and spinal cord injury.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0