Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PLatform based on Emerging and Interoperable Applications for enhanced Decommissioning processES

Descrizione del progetto

Smantellare gli impianti nucleari nell’età digitale

Gli impianti nucleari sono ritirati dal servizio appena raggiungono la fine del loro ciclo di vita. Il progetto PLEIADES, finanziato dall’UE, elaborerà una nuova metodologia per migliorare gli interventi di smantellamento e messa fuori servizio in Europa. In particolare, il progetto presenterà un approccio innovativo potenziato digitalmente per attività chiave selezionate di smantellamento e di messa fuori servizio in scenari reali provenienti da progetti svoltisi in Europa. Il progetto integrerà strumenti di supporto digitali d’avanguardia in una piattaforma tecnologica di modellizzazione delle informazioni di costruzione (BIM, Building Information Modelling), ottimizzando e agevolando i processi di smantellamento e di messa fuori servizio e conducendo ad azioni coordinate. Inoltre, il progetto sarà in grado di recuperare e collegare i dati e calcolare i risultati della simulazione per quanto riguarda l’attuabilità dello scenario, la stima dei rifiuti, l’esposizione alle radiazioni, i costi e la durata.

Obiettivo

Dismantling and decommissioning (D&D) of nuclear facilities enters an important period covering initiatives driven by different countries to strengthen safety measures and maintaining the operation financially viable. The representatives of industry, research, safety organization and technological SMEs join forces in this project to demonstrate an innovative BIM modelling-based approach for detailed planning of logistics, resource allocation and safety measures from a holistic perspective on carefully selected pilot plants. As compared with traditional decommissioning projects, D&D of nuclear facilities is a complex task due to specific logistical and coordination requirements, budgetary constraints and long-term time frames. Considerable uncertainties of these factors, combined with high-level safety requirements related to management of radiological material, calls for an innovative approach. While traditional methods applying mostly manual procedures for planning of individual tasks within the overall process, such methods prove inefficient for enabling integrated planning across the whole project and team. 3D modelling-based digital concepts have potential to both simplify D&D planning, and to lead towards more efficient and better-coordinated actions. The project outcomes shall result in a mature platform based on a BIM approach, integrating a software suite, including emerging tools and digital solutions provided by PLEIADES partners and interconnected together. Within this platform, the main issues of a dismantling site will be treated and optimized. The project will develop a common core, on which all the software modules can connect, retrieve input data, calculate simulation results and share up-to-date data, in particular scenario feasibility, waste estimation, radiation exposure, cost and duration. The platform will be evaluated on several real decommissioning projects of different natures, such as a research reactor and a commercial power plant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 625 767,20
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 780 033,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0