Obiettivo
"Use of self-lubricated coatings in dynamic contacting parts of the system not only reduces complexity, weight, and cost to the system, but also improves the performance to a great extent by reducing friction and wear. Unlike liquid lubricants, the release of various toxic and harmful chemicals to the environment can also be avoided. So, a self-lubricated surface with a long lifetime is a promising one to meet future challenges. The most common solid lubricants are graphite and transition metals layered dichalcogenides, among which MoS2/WS2 has a great prominence. In this proposal, electrodeposition of Co-W alloys impregnated with MoS2 and WC nanoparticles will be carried out to form nanocomposite coatings by a low cost electrodeposition process. The idea is to impart high hardness and mechanical strength by WC particles for wear resistance; and self-lubrication property by MoS2 particles to a Co-W matrix. Firstly, unlike ELECTROLYTIC CO-DEPOSITION from suspensions of MoS2 nanoparticles, here, emphasis will be on the in-situ formation of MoS2 particles in the electrical double layer followed by their incorporation into Co-W alloys during electrolytic reduction process. Secondly, R&D efforts will be directed to co-deposit WC particles from suspensions along with MoS2 to make self-lubricated wear-resistant nanocomposite coatings. The detailed mechanistic study of MoS2 nucleation and growth; the surface and structural characterization of the nanocomposite coatings, wear and friction property and corrosion will be investigated to understand the structure property correlation. Thirdly, the electrodeposition of Co-W+WC+IF-MoS2 nanocomposite coatings will be carried out from electrolytic suspensions of WC and IF-MoS2 nanoparticles, and the properties will be compared with the former nanocomposites. A special attention will be given on the onset of an implementation of this technology into industrial practice."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
400 001 MUMBAI
India
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.