Obiettivo
"Visceral leishmaniasis (VL) & cutaneous leishmaniasis (CL) are parasitic diseases transmitted to humans by the bite of infected insects (sand flies). VL is fatal if not treated and CL may cause facial disfigurement both are more likely to affect children under 15 years old in European as well as S. Mediterranean countries. Precise figures are not available but reports suggest that between 36,000 & 65,000 cases may occur in endemic Mediterranean (including European) countries annually. The proportion of VL cases varies from 3 to over 40% depending on the country. The EU and WHO recognise the significance of the health problem and have called for research to develop innovative tools to control sand flies as vaccines are not available. This project addresses the concerns of the EU and WHO by developing an alternative vector control strategy that targets the insects responsible for transmitting VL and CL, leading to reduced disease transmission. This project will determine through lab and field based behavioural and chemical studies if sex pheromones are present in Phlebotomus perniciosus and P. papatasi (vectors of VL & CL) and determine if they have practical applications. This approach is also being used by the Keele research group, funded by the Wellcome Trust, to develop sex pheromone based strategies for controlling the S. American vector of VL, Lutzomyia longipalpis. The success of the project depends of the complimentary skills of the MC IIF and the research group at Keele University. The MC IIF has significant skills in maintaining colonies, handling and understanding the insects behaviour. The Keele group has significant ability to isolate, identify and synthesize insect sex pheromones and to translate the results of bench research into practical outcomes. This research will lead to a new, environmentally benign, method of controlling sand flies that transmit VL and CL in European and other countries leading to a reduction in disease transmission."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1002 Tunis
Tunisia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.