Obiettivo
The Indian Subcontinent occupies <3% of the total land area of the world; however, as much as 22% of the world’s human population lives here, in rough proportion to which the region accounts for ~19% (17 million tonnes of N annually) of the global synthetic N fertilizer consumption. Fossil fuel combustion is the other major source of new N introduced to the environment. The fate of the enormous N loading, which has increased by a factor of 50 over the past 4 decades, is largely unknown. Less than 5% of the anthropogenic N appears to reach the sea by river runoff; the rest presumably accumulates in the terrestrial aquatic systems where an unknown fraction may be removed as N2 or N2O through redox transformations, especially in anaerobic environments of the subsurface aquifers and hyperlimnions of stratified reservoirs and lakes. Given the serious health hazards of high nitrate levels in drinking water and the high greenhouse potential of N2O, both nitrate accumulation in natural waters and conversion of fixed N to N2O are of immense socio-economic significance. The proposed study will, for the first time, investigate N cycle processes in groundwaters and lakes/reservoirs in India. Three man-made reservoirs and one natural lake, and groundwater aquifers of three different types will be seasonally sampled for this purpose. The four major components of the project will be: (a) to study the spatial and temporal variations of various dissolved N species (organic N, nitrate, nitrite, ammonium, N2O and N2) in relation to organic matter loading and ambient dissolved oxygen levels; (b) to determine rates of redox transformations (denitrification and anaerobic ammonium oxidation) and assess their relative importance in N2 production; (c) to identify sources of N and understand mechanisms of its transformations through natural N and O isotope abundance measurements; and (d) to characterize through molecular analyses the microbial community involved in redox transformations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
403 004 Panaji
India
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.