Obiettivo
"The ultimate goal of any theory describing nature is to be able to predict, on the basis of few assumptions, the behaviour of its components. Quantum field theory has enjoyed great success in this respect. The quantity which describes the behaviour of the components of the theory is called scattering amplitude: it describes the effect of the interaction of a subset of the components of the system with the rest of it. This interaction depends crucially on a parameter of the theory, the coupling constant, whose magnitude may vary with the energy. The quantum field theory of our interest is the Standard Model of particle physics, the theory which describes the behaviour of protons, neutrons, quarks, photons, leptons and massive gauge bosons. The coupling constant of the theory is small for a wide range of energies. In this regime there is a very efficient computational tool, called perturbation theory, which have proved successful both at the theoretical level, allowing for many interesting computations, and at the experimental level where many of those computations have been measured. The opposite regime (large coupling constant) is called non-perturbative and very little is known about it mainly for the lack of computational tools to approach it. The aim of this project is to develop and use efficient mathematical tools to compute the relevant characteristics of a variant of the Standard Model, the Supersymmetric Standard Model a theory soon to be tested by the new European facility at CERN: the Large Hadron Collider (LHC). In order to do so we plan to hire a top-class researcher from a third country who is a founder and an expert in the field of non perturbative techniques, in which European groups are already world-leaders. This will strengthen the relationship between our laboratory and the host institution of the researcher to be hired which is already under way since we have already hired (for two years) a younger researcher from that institution."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica teoria quantistica dei campi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0036 YEREVAN
Armenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.