Obiettivo
"Purpose of the project:
This project is focused on the synthesis by induced electrodeposition of nanowires and nanotubes as multilayered structures consisting of cobalt alloys with refractory metals like Mo and W. Hereto the superfilling of nanopores present as arrays in anodized aluminium oxide (AAO), will be investigated in-depth. First proofs of principles have been recently achieved by the applicant. The background of the host institution on electrodeposition in micro-pores (e.g. vias used in microelectronics) and its modeling is a most important support to this project.
Objectives of research:
- To develop at the host institution the scientific insight required for the lab demonstration of the technological feasibility of the novel concept of producing nanostructures (nanotubes, nanopores) with different aspect ratios in AAO by a low cost electrodeposition from environmental-friendly aqueous electrolytes,
- To transfer the scientific knowledge to a third country with the objective of nurturing present collaboration and to explore the possibility of further collaboration between researchers and industry inside and outside EU,
- To train an experience researcher from a developing country by a European specialist on electrodeposition and tribological testing.
Expected research results:
- The electrodeposition of cobalt-based homogeneous and multilayered nanotubes and nanowires engulfed in anodized aluminium, and as free-standing products after release from anodized aluminium.
- Scientific insight on the role of electrochemical parameters on structural and functional properties of electrodeposited nanotubes and nanowires either engulfed or released from anodized aluminium.
- Mapping of the functionality of nanotubes and nanowires made of compositionally modulated layers in view of future applications in MEMs and NEMs technology as wear resistant and/or electro-magnetic materials.
."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MD2028 CHISINAU
Moldova
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.