Obiettivo
"Physical, electronic and thermodynamic properties of small particles (nano-particles) differ significantly from those of the bulk materials, and the depression of the melting temperature below the melting point of the bulk has been known for a long time. This dependence of the melting temperature on the particle size is not restricted to any particular material and may therefore also be exploited to lower the melting temperatures of lead-free solders. At the same time, the high-temperature solders currently in use (melting temperatures 250-400°C) contain high amounts of lead and are exempt from the European RoHS directive due to reliability reasons. In the search for lead-free substitutes, Sn-Sb and Sn-Sb-M alloys have been identified as possible candidates. With the envisaged reduction of the grain size into the nanometer range and a corresponding lowering of the melting temperature, considerable energy savings would become possible in the first soldering step without sacrificing the stability of the obtained solder junctions against re-melting in the further assembling procedure. Therefore it is proposed to prepare micro- and nanosized particles of lead-free high-temperature solder materials, based on Sn-Sb-M (M=Ag, Cu, Ni) from suitable chemical precursors. These precursors will be prepared by precipitation reactions, followed by thermal decomposition and, if necessary, by adequate reduction reactions, and the reaction conditions will be optimized. The particles will be characterized by chemical analysis, SEM and TEM, and by thermo-analytical methods, and the corresponding properties will be compared with those of bulk materials. At the same time, additional experiments in the bulk systems Sn-Sb-Ag and Sn-Sb-Cu will be performed to complete the available literature information on phase diagram and thermodynamics. It will be attempted to model the phase diagrams for bulk and for nano-sized materials by the well known CALPHAD-method."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
400 001 MUMBAI
India
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.