Obiettivo
"Recently, the idea of coupling a sub-critical fission reactor and a DT-fusion plasma device generating 14 MeV neutrons for the incineration and transmutation of long-lived isotopes of nuclear waste has attracted increasing interest. For a number of years the Budker Institute of Nuclear Physics (BINP), Novosibirsk, Russia in collaboration with the domestic and foreign organizations develops the project of 14 MeV neutron source. This neutron source is based on the plasma Gas Dynamic Trap (GDT), which is a special magnetic mirror system for plasma confinement. This new type of neutron source could have sufficiently high neutron production intensity for driving such a transmuter, which is a sub-critical fission reactor loaded with nuclear waste that has to be transmuted into stable or short-lived radioactive isotopes. In particular, after optimization of the plasma parameters it could be comparable and even exceed the efficiency of the accelerator based spallation neutron source, which is presently the favoured variant. The major objectives of the proposed work in the frame of Marie Curie Action are the optimization of the GDT based neutron source as a driver of sub-critical fission reactors for the transmutation of long-lived radioactive waste. To achieve this goal, it is necessary to make use of knowledge and calculation tools in both areas in the field of plasma physics for fusion from the side of the applicant Dr. A. Anikeev (BINP) and in nuclear fission reactor physics and technology from the side of the Research Centre Karlsruhe, which is one of the biggest science and engineering research institutions in Germany. The main phase of the project is 18 months. During the 9 months of return phase we plan to continue the project in Novosibirsk and upgrade the existing Gas Dynamic Trap device to a so called “hydrogen prototype” of the projected neutron source and to carry out high-parameter experiments proofing its physical feasibility."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare fissione nucleare
- scienze naturali scienze fisiche fisica del plasma
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
630090 Novosibirsk
Russia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.