Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Non adiabatic vibrational spectra from first principles

Obiettivo

We submit to consideration of the 7th framing EU program, Marie Curie Incoming Fellowship
program, a research project in the field of computational material science to explore material thermal properties of homogeneous systems. We propose this project with the idea of setting up long term collaborations between the groups in Mexico and Germany. The proposed research program is aimed to understand, to develop and to characterize systems with novel properties originating from electronic correlations and in particular of systems where the electron-phonon coupling plays an important role in its thermal response. In that respect, we expect to use and implement two different recent proposed methodologies, which allow us to explore the non adiabatic contribution and anharmonic effects to the phonon spectra. This physical phenomena has been reported to have relevance in layered materials, such as graphene, MgB2, CaC6 and in most superconductor systems. Basically we will be implementing, within the ELK code(elk.sourceforge.net) two different methodologies to characterize thermal behavior away from the adiabatic approximation (a) a self consistent phonon calculation, where the atoms within the unit cell are displaced by a Bose-Einstein factor, such that they are able to reach a new stable minima as function of temperature (b) a fist order perburbation on the changes on the stationary forces after a time dependent perburbation
on the ionic displacements is imposed into the system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIFR - International incoming fellowships (Return phase)

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACION Y DE ESTUDIOS AVANZADOS DEL INSTITUTO POLITECNICO NACIONAL
Contributo UE
€ 15 000,00
Indirizzo
AVENIDA INSTITUTO POLITECNICO NACIONAL 2508
07360 Mexico
Messico

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0