Obiettivo
The ever-increasing spatial/temporal resolution of video such as ultra high definition has raised new challenges on storage, transmission and display for business, home, and mobile video applications, and thus efficient representation, compression, and retargeting of high-resolution (HR) videos become the key issues for effective deployment of these applications. Saliency models can facilitate to address these issues, but in practice, the current state-of-the-art saliency models are insufficient for efficiently handling complicated scenes containing multi-scale non-homogenous objects, highly textured regions and cluttered background.
The objective of this project is to propose an efficient spatiotemporal saliency model to predict salient regions in HR videos, and fully exploit it to ease the design and improve the performance of HR video compression and retargeting applications. With the aim to overcome the drawbacks of existing saliency models, based on a multiscale region representation, the proposed model systematically realizes statistical model saliency measuring, intra-scale saliency modification, inter-scale saliency propagation and flexible incorporation of top-down information, to generate a novel saliency representation form with scalability, saliency tree, from which a multiscale saliency fusion scheme is used to derive high-quality saliency maps at various scales. Saliency tree enables an efficient search of multiple salient objects, guides the temporal non-uniform downsampling, and directs the enhanced mode decision in HR video compression. Saliency diffusion, shrinkability/stretchability estimation, and an integration of cropping/warping and uniform scaling are exploited for HR video retargeting.
The research results will consolidate Europe as a leader in the research domain of saliency modeling and saliency based applications, facilitate to promote the developments of HR video services in Europe, and thus boost the European competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
200444 Shanghai
Cina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.