Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Integrated biomolecular methods to control mosquito-borne diseases

Obiettivo

Mosquitoes transmit some of the world's most serious diseases. The most important disease vectors are members of the subfamilies Anophelinae and Culicinae. Anopheles mosquitoes transmit malaria, filarial parasites , and a few arboviruses. There are 30 genera in the Culicidae subfamily, but the medically important mosquitoes are Culex, Aedes, Mansonia, and Annigeres (Culex would be important in Europe for West Nile Disease and Avian malaria), while (Aedes would be more important in Tropical countries). Over the last 45 years, the use of chemical pesticides such as dichlorodiphe-nyltrichloroethane (DDT), gammaxane, malathion, and chlordane has been the method of choice for mosquito control, and the antimalarial drugs chloroquine and the affordable pyrimethamine-sulfadoxine combination have proved successful in lowering morbidity and mortality. In addition, the emergence of pesticide and drug resistant mosquitoes, coupled with a clearer appreciation of the long-term detrimental effects of powerful chemicals to non pest insects and concern about accumulation of pesticides in the food chain and environment, has high lighted the need to quickly develop an alternative. A promising alternative is biological control. So, this project would focus on non-chemical methods of control mosquitoes

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIFR - International incoming fellowships (Return phase)

Coordinatore

MANSOURA UNIVERSITY
Contributo UE
€ 15 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0