Obiettivo
The use of Acellular Technology to stimulate the body’s own repair processing is an emerging direction in regenerative medicine, which may tackle one of challenges in orthopedic treatment where how to treat bone loss or bone fracture due to osteoporosis is unsolved.
The main objective of this project is to biofabricate new bioinspired scaffolds enabling off-shelf, scalable and stimulating multiple cellular actions including stem cell infiltration/adhesion; differentiation of osteoblast and endothethial cells for treatment of bone defects. The proposal will develop new multifaceted 3D composite scaffolds combined the advantages of electrospun nanofibers, porous foam and active chemicals conjugation enabling to provide biological, physical and mechanical properties for mesenchymal stem cells adhesion, migration, and differentiation and angiogenesis. The proposal will also develop an in vitro dynamic culture model mimicking bone development in vivo to evaluate the efficiency of scaffolds in order to reduce the use of animal models.
The project proposes to bring an outstanding young researcher, Dr Lü, who was trained in the State Key Laboratory of Bioelectronics in Southeast University, the top 20 university in China, to undertake such multidisciplinary research project with host institution in Keele University, UK. Dr Lü has worked in biofabrcation field in past 5 years, and have established excellent track record in smart nanofiber fabrication and applications. The fellow’s experience and knowledge will be effectively transferred to host group and other European research groups through the delivering the targets of the project and disseminating of her previous research outcomes by seminar, joint publication and visiting other laboratories. The fellowship will also aim to build collaboration with third country through Dr Lü’s research links in China after the fellowship, which will enhance European knowledge-based economy in general and healthcare in specifically.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
210096 NANJING
Cina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.