Obiettivo
The capsid proteins of viruses have been shown to organize around a variety of non-biological polyanions, in a similar way that proteins assemble around RNA genomes, to form virus-like particles (VLPs). Metal-containing polymers such as polyferrocenylsilane possess additional interesting physical and chemical properties and may yield VLPs possessing very different morphologies and more diverse functionalities on co-assembly with capsid proteins. In a similar manner to almost all nanoscale objects, VLPs generally exist in the solid state but not in the liquid phase, because the scales of these systems are typically larger than the range of attractive interactions between such nanostructures. This situation comes with limitations regarding both storage and product formulation. Due to the recent development of liquid proteins via the surface engineering techniques, interest in the phase behavior of bionanomaterials has grown rapidly. The proposed research focuses on the fabrication and surface engineering of responsive VLPs through the self-assembly of polyferrocenylsilane-based copolymers and viral capsid proteins. This project is highly interdisciplinary and the project objectives will be accomplished by the proposed award of a Marie Curie Fellowship to a highly talented young scientist from China, Dr. Hongjing Dou. She has considerable expertise in the area of bionanomaterials and in biomedical science. The proposal involves her working at the School of Chemistry at the University of Bristol in the UK together with Prof. Ian Manners, who has expertise in the field of synthetic metallopolymers such as polyferrocenylsilanes and also self-assembly, and cosupervisor Prof. Stephen Mann, an expert in bio-inspired chemically-derived routes to complex materials and a pioneer of solvent-free liquid proteins and viruses, to achieve the ambitious project goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
200030 SHANGHAI
Cina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.