Obiettivo
One-atom thin two-dimensional nanomaterials possess unique properties different from their bulk counterparts. Initiated by the discovery of graphene, many stable one atom-thick layers such as boron nitride, molybdenum disulphide, tungsten disulphide etc., have been isolated and characterized. However, the individual properties of such 2D-atomic crystals (except graphene) were modest. The combination of isolated single atomic layers into designer structures, named as 2D-heterostrcutures, is predicted to give synergetic properties. In order to harness the interesting properties the combination of various 2D-atomic crystals have to offer, a method to assemble them in a simple and scalable way is required. Currently, the only method known is manual placing of the 2D-atomic crystal layers sequentially which limits the scope of the study of such structures. The objective of the proposal is to assemble layered (each layer is one atom thick) stacks of graphene superlattices and heterostructures with other 2D-atomic crystals such as BN, MoS2, WS2 etc., by deoxyribonucleic acid (DNA)-mediated assembly. DNA mediated assembly is highly programmable by chemically specific interaction between nucleotides, length of the DNA, strength of the interactions in addition to the symmetry control of the assembled structures. Top-down lithography will be combined with bottom-up DNA assembly to fabricate seed layers of DNA for the guided assembly which lead to patterned heterostructures. This approach is targeted toward combinatorial screening of exotic properties of varied architectures of heterostructures with control over the composition of 2D-atomic crystals and spacing between the layers (controlled by DNA). The anticipated structures would be vertical atomic scale Legos of 2D-atomic crystal layers with DNA spacers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
560064 BANGALORE
India
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.