Obiettivo
To reduce the amount of commuter cars an integrated demonstration project will be launched: Development of the integrated services, MoVe. Getting public transport and ride-sharing more attractive by flexible use of cars for private purposes or in case of emergencies. Production of software and handbook for work-site based services by the employers. Regulations and initiatives to improve the employers awareness and responsibility of the commuting.
The former attempts to change the commuters modal-split to public-transport and ride-share-arrangements were concentated on the pure home-to-work-trip. That did not match enough the necessities and habits of the employees. The social frame of the worksite has to be used intensively to overcome hesitation in contacting unknown potential ride-share-partners. The activities of the employers should be preorganised and implemented with little financial risk. Obstacles for an engagement of employers found in legislation and administration have to be reduced. New instruments are necessary to enforce work site based activities. This project includes:
Development, test and implementation of the integrated transport-demand-services, MoVe. Integration of ride-matching, service-account for car-pool and van-pool participants, car-sharing, taxi and public transport to a flexible full service. Development of a PC (dos) based software for immediate work site activities in ride-matching and intensive follow up.
Transfer of the project-experiences to a handbook for work site based transport demand management, including: independent implementation of MoVe-Services, parking management, enforcement of bicycling, tax and legal regulations.
Review about existing and research about possible new legislation in the EU to enforce the employers responsibility for their employees commute. According to air-quality regulations.
Integration of the project into the EU-wide discussion via networks (as car-free-cities), cooperation with similar projects and an international conference.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28195 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.