Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A PROSPECTIVE EUROPEAN VALIDATION COHORT FOR STEREOTACTIC THERAPY OF RE-ENTRANT TACHYCARDIA

Descrizione del progetto

Trattamento non invasivo della tachicardia ventricolare

La tachicardia ventricolare è una condizione cardiaca pericolosa per la vita che può essere trattata con ablazione con catetere e farmaci. Tuttavia, questo trattamento non impedisce la ricomparsa della condizione, e le difficoltà tecniche o il rifiuto del paziente limitano la sua efficacia. Mentre la radioablazione stereotassica dell’aritmia (STAR) è un’opzione alternativa di trattamento non invasivo, mancano studi che convalidino questo metodo. Il progetto STOPSTORM, finanziato dall’UE, convaliderà clinicamente il trattamento STAR, integrando tutti i dati in uno studio di coorte di convalida e sistematizzando il pretrattamento e il follow-up per raccogliere i set di dati e la potenza statistica necessari per uno STAR sicuro ed efficace. Il progetto chiarirà anche i protocolli, definirà e modellerà la migliore regione bersaglio e la dose, e determinerà i gruppi di pazienti e le cardiopatie che rispondono al trattamento STAR.

Obiettivo

Ventricular tachycardia (VT) is an unpredictable and potentially deadly condition and should be promptly treated with catheter ablation and medication, before irreversible and potentially fatal organ damage follows. Unfortunately, this combination of treatments does not prevent VT reoccurrence in 30-50% of VT patients and while they can undergo multiple invasive ablations, technical difficulties or refusal of the patient can lead to a lack of effective treatment options.

A promising novel, non-invasive treatment option for VT is stereotactic arrhythmia radioablation (STAR). Besides being non-invasive, STAR can also be used to reach locations that are inaccessible for catheter ablation, which may potentially improve effectiveness of overall VT treatment.

Small scale first in men/early phase trials have been performed for STAR, providing proof-of-concept for clinical safety and efficacy. However, patients with recurrent VT are not a homogenous group and each center deals with different inclusion criteria, imaging and/or target definition. Many questions remain and the available studies lack the power to clinically validate the approach and prepare for late stage phase III trials.

The STOPSTORM consortium sets out to consolidate all current and future European efforts to clinically validate STAR treatment by merging all data in a validation cohort study, standardising pre-treatment and follow-up, in order to collect the data sets and statistical power needed to unanimously establish clinical safety, efficacy and benefit for STAR.

The STOPSTORM consortium also sets out to refine protocols and guidelines, determine volumes of interest, define and model the optimal target region and target dose, also in relation to surrounding healthy tissues (i.e. organs at risk) and determine which patient population and underlying cardiopathies respond best to STAR. By doing so the STOPSTORM consortium paves the way to consensus and future late stage clinical trials for STAR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHRISTIAN-ALBRECHTS-UNIVERSITAET ZU KIEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 644 744,16
Indirizzo
OLSHAUSENSTRASSE 40
24118 Kiel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 699 744,16

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0