Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AN INTERDISCIPLINARY APPROACH FOR THE MANAGEMENT OF THE ELDERLY MULTIMORBID PATIENT WITH BREAST CANCER THERAPY INDUCED CARDIAC TOXICITY

Descrizione del progetto

Una soluzione innovativa per trattare le pazienti anziane affette da cancro al seno a rischio di cardiotossicità

I fattori correlati all’età e le comorbilità accrescono la vulnerabilità alla cardiotossicità delle pazienti anziane con cancro al seno durante il trattamento antitumorale. La mancanza di prassi consolidate e il preconcetto della fragilità di queste pazienti, sottorappresentate nelle sperimentazioni, possono condurre a interventi inappropriati o non sufficienti comportando esiti peggiori, deterioramento della qualità della vita e costi sanitari maggiori. Il progetto CARDIOCARE, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla popolazione anziana con cancro al seno. Attraverso un approccio olistico che comprende applicazioni di sanità elettronica, sensori indossabili e biomarcatori, consentirà alle pazienti di prendere parte al loro processo di cura e di migliorare la loro salute fisica e mentale, contribuendo a un piano di cura personalizzato e a un adattamento psicologico alla malattia. Il progetto CARDIOCARE consentirà una stratificazione del rischio efficace grazie alla mitigazione della cardiotossicità e di eventi avversi, alla riduzione dell’ospedalizzazione al minimo e al miglioramento della qualità della vita.

Obiettivo

More than 50% of the newly diagnosed breast cancer patients are elderly and particularly susceptible to cardiotoxicity of cancer treatment due to age-related factors and prevalence of multiple co-morbidities. The cumulative effect of risk factors in the elderly patient resembles a “snowball effect”, where baseline age and cancer-related changes are exacerbated by direct therapy-induced cardiotoxicity, resulting to a multi-morbid state and mortality. Frailty and high risk of cardiotoxicity in this group may lead to inappropriate interventions and undertreatment, resulting in poorer outcomes, deterioration of QoL and increased healthcare costs. Considering, that older cancer patients are underrepresented in trials, new interdisciplinary and patient-oriented studies able to provide clinical guidelines and best practices for delivering quality care are needed.
CARDIOCARE will contribute to scale up a better management for the multimorbid elderly breast cancer patients. Innovative eHealth applications, coupled with sensors and wearables, will permit a consistent evaluation of the intrinsic capacity and by combining clinical and biological features, will provide a holistic approach to the management of cancer and his co-morbidities in the elderly population. This will allow the development of quality indicators for effective care pathways and allow a more informed approach to breast cancer patients with multimorbidity, training and education of caregivers and stakeholders to boost effectively elderly breast cancer patients along disease trajectory and cardiotoxicity. eHealth applications will increase the involvement and participation of the patients in their care process and self-management improving adherence to their individualized care plan, and a better psychological adaptation to their disease. Overall, the implementation of a comprehensive model for effective risk stratification will positively impact on QoL, adverse events, hospitalizations, and healthcare.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO IOANNINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 290 000,00
Indirizzo
PANEPISTEMIOYPOLE PANEPISTEMIO IOANNINON
45 110 IOANNINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 290 000,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0