Descrizione del progetto
Un modo nuovo, più sicuro e più veloce per smantellare gli impianti nucleari
Il mercato europeo della messa fuori servizio e dello smantellamento degli impianti nucleari è caratterizzato da una significativa crescita nel lungo termine. Il progetto CLEANDEM, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia rivoluzionaria per le operazioni di smantellamento che farà risparmiare tempo, abbasserà i costi e ridurrà al minimo l’intervento umano aumentando la sicurezza. Grazie alla collaborazione di 11 partner provenienti da 4 paesi dell’UE, il progetto fornirà un sistema ciberfisico utilizzando una piattaforma di veicoli terrestri a guida autonoma equipaggiata con sonde innovative di rilevamento radiologico. CLEANDEM condurrà una valutazione radiologica dell’area e monitorerà le operazioni di messa fuori servizio e smantellamento. Ciò porterà alla realizzazione di un gemello digitale 3D completamente dettagliato dell’area esaminata, integrato da informazioni radiologiche.
Obiettivo
The CLEANDEM project, with its collaboration of 11 partners from 4 EU countries, proposes a technological breakthrough associated to various dismantling and decommissioning (D&D) operational steps with an Unmanned Ground Vehicle (UGV) Platform. The CLEANDEM strategy will be based on innovative detection technology systems that will constitute a toolbox for equipping an intelligent robotic platform for fully remote operations. The pre-identified technologies are low-cost sensThe CLEANDEM project, with its collaboration of 11 partners from 4 different EU countries, proposes a technological breakthrough for dismantling and decommissioning (D&D) operations of nuclear sites, employing an Unmanned Ground Vehicle (UGV) Platform equipped with innovative radiological sensing probes. The aim of the project is to deliver a cyber physical system which will support the end-users operations, initially performing a radiological assessment of the area and then monitoring D&D operations throughout the final characterization of the plant. This will result in a 3D and fully detailed digital twin of the surveyed area augmented with radiological information provided by the sensors, thus enabling an efficient and effective planning of the dismantling actions and optimizing the nuclear waste sorting for reprocessing or for delivery to the final storage. Targeted impacts of the UGV Platform are to: save time, drastically reduce costs, minimize human intervention, improve workers and population safety and be greener; all of those driving the project execution to match the stakeholders expectation. The effectiveness of the UGV Platform will be assessed in an extensive testing and validation campaign that will be performed in laboratories, in simulated environment and finally on the field. A demonstration event in a real nuclear site, involving all project partners and external stakeholders, will conclude the three years project activities opening for further exploitation in the D&D market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-Euratom - Euratom
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1. - Indirect actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.