Descrizione del progetto
Apprendere come reinventare le batterie
Il progetto DESTINY delle MSCA, finanziato dall’UE e coordinato dal Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (CNRS, Centre national de la recherche scientifique), contribuirà in modo sostanziale ad accrescere il livello di istruzione nel campo delle batterie. DESTINY formerà 50 dottorandi nella scoperta e nell’ingegneria di materiali per la reinvenzione delle batterie, nello sviluppo di batterie e funzionalità intelligenti e nell’applicazione di tecnologie avanzate nel settore. I candidati saranno formati nell’avanguardia della ricerca europea sulle batterie, il che consentirà loro di sfruttare tecnologie innovative. Il progetto adotterà una formazione avanzata in collaborazione con l’iniziativa europea su larga scala della ricerca BATTERY 2030+, con lo sviluppo in abbinamento di una piattaforma di accelerazione dei materiali e la creazione di un genoma di interfaccia delle batterie, al fine di realizzare le batterie a prestazioni ultra elevate del futuro. I dottorandi formati nell’ambito del progetto DESTINY sosterranno la creazione dell’industria delle batterie in Europa. 40 istituzioni dell’Istituto europeo di ricerca ALISTORE-ERI sono partner nel progetto.
Obiettivo
"In the global context of the launched ""European Battery Alliance"" and ""European Technology & Innovation Platform, Batteries Europe"", many Universities, Research Centres and supporting organisations have agreed to build the Battery 2030+ consortium as an ambitious European initiative for long-term research on ultra-performant batteries, with a clear focus on addressing obstacles preventing future batteries to reach their true potential.
The MSCA COFUND DP project DESTINY will contribute substantially to the launching of this initiative at the education level through its advanced DP training adhering to key research areas of the Battery 2030+ long-term roadmap, including the development of a materials acceleration platform (MAP) and the establishment of the battery interface genome (BIG), combined as BIG-MAP. DESTINY will also contribute to short-to-medium term roadmaps identified by Batteries Europe so as to bring know-how and new emerging technologies for the future, for both industrial and academic professionals.
DESTINY is a DP programme coordinated by the French CNRS, that will create a paradigm change in battery research, in line with the new European context. The 5-year project will train 50 PhDs on: 1) Reinvent battery materials discovery and engineering, 2) Develop smart batteries and functionalities 3) Implement new technologies in industry. All of these benefit from the combined excellence of the DESTINY consortium : 40 partners from 12 European countries, including Universities, Research Centres, Large Scale Facilities and 8 Companies. All candidates will be trained at the very forefront of battery research to enable them to accelerate and exploit novel technologies from a solid basis of knowledge and skills. Interdisciplinary competences and skills will be favoured through the complementarity within DESTINY. In addition, DESTINY includes a broad set of trainings in transferable skills: personal effectiveness, research governance and entrepreneurship."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.