Descrizione del progetto
Supportare il percorso professionale dei dottorandi
Per agevolare l’acquisizione di competenze imprenditoriali e di leadership su misura, il progetto EPFLglobaLeaders, finanziato dall’UE, si prefigge di attirare l’interesse di dottorandi di rilievo da tutto il mondo e di condurli verso la Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL, École Polytechnique Fédérale de Lausanne) in Svizzera. Il programma migliorerà le conoscenze e la consapevolezza dei dottorandi riguardo alle questioni sociali del momento, fornendo loro inoltre la preparazione per ruoli di comando, con un’attenzione speciale a sfide mondiali e società sostenibili. Lo scopo globale del progetto EPFLglobaLeaders è quello di richiamare l’interesse di dottorandi di caratura eccellente e di offrire loro la formazione, l’esperienza e la consulenza richieste per dare slancio alle loro carriere.
Obiettivo
The École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL) is one of the two Federal Institutes of Technology in Switzerland. The School has three missions: i) education, ii) research, and iii) technology transfer. EPFL is successful in fulfilling these missions, being ranked as one of Europe’s top institutions with respect to education, research, training-through-research and innovation.
As a world-leading scientific institution, EPFL needs to play a critical role in the transition towards a sustainable society based on technology and innovation. In addition to new knowledge and technology, this requires scientific leaders with the ability to see problems as a whole and to think across boundaries.
'EPFLglobaLeaders' is a new and innovative doctoral initiative, which aims to attract to EPFL outstanding PhD candidates from all over the world seeking to - and with the potential to - become leaders in the transition towards sustainable societies. The programme aims to (i) increase their knowledge and awareness – from the very beginning of their PhD studies - on pressing societal questions, (ii) increase their capacity to come up with technological and innovative answers that address global challenges, (iii) and prepare them to take leadership roles - with a focus on global challenges and a sustainable society - in private companies, academic research, non profit organisations, etc.
The programme will bring to excellent PhD candidates the appropriate training, experience, and guidance to boost their career as well as their readiness and aptitude for societal impact. The PhD programme is open to applicants in any of the disciplines available at EPFL. Selected candidates will carry out their PhD studies to a large extent at one of the five EPFL campuses, and will benefit from a multifaceted training programme - including a secondment in the non-academic sector and a formal Leadership Training.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.