Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrative mechanistic and multi-omics Modelling of Antigen Presentation to predict epitope dynamics

Obiettivo

The immune system can patrol cell status by recognising epitopes bound to Human Leukocyte Antigen class I (HLA-I) molecules and triggering cytotoxic T cell (CTL) activation. Epitopes arrive at the cell surface through several steps of the antigen processing and presentation pathway (APP). Despite major discoveries in the past decades, the precise dynamics of APP are still not fully understood. These dynamics, however, determine the types and quantities of epitopes and therefore regulate the CTL response.
The objective of my project is the development of an APP model from gene transcription to recognition by CTL clones that captures the underlying APP mechanisms and dynamics. Current approaches are mainly machine learning-based and focus only on parts of the APP. They neglect the underlying APP dynamics and do not elucidate novel mechanisms. Therefore, they fail to predict epitopes under altered cellular states such as infection. My project overcomes this pitfall by complementing large scale machine learning approaches with mechanistic modelling to comprehensively understand the APP and enable successful epitope prediction.
To achieve this goal, I will:
1) develop an APP integrated computational description that combines a mechanistic model of the APP (based on detailed quantitative in vitro data) with a large-scale machine learning-based multi-omics model;
2) apply the model in two therapeutic-relevant cellular systems – Measles virus infection and chemotherapy-induced senescence – resulting in the educated identification of canonical and non-canonical epitopes.
This project is at the cutting edge of the research with direct application in epitope discovery for therapies such as anti-cancer immunotherapy, vaccination against infection and modulatory immunotherapies against autoimmune diseases. The implemented computational framework will be made available to the community thereby providing a direct benefit to European scientific public and private sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0