Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seamless mixing of virtual & real-world objects in VR & AR

Descrizione del progetto

La tecnologia del campo luminoso per potenziare la realtà virtuale e la realtà aumentata

La realtà virtuale e la realtà aumentata, nonché altre tecnologie che si avvalgono di tali tecniche, offrono esperienze immersive coinvolgenti e vengono utilizzate in una vasta gamma di campi, dall’intrattenimento alla formazione, passando per la medicina. Nonostante i progressi tecnologici compiuti in tal ambito e la disponibilità di queste soluzioni, esse sono ostacolate da gravi carenze che ne limitano il successo commerciale. Ad esempio, gli attuali dispositivi di realtà virtuale e realtà aumentata utilizzati per percepire le immagini (in profondità) si basano attualmente sulla tecnologia a schermo piatto, che provoca affaticamento degli occhi e persino dolore a causa della mancanza di una messa a fuoco corretta tra gli oggetti. Per affrontare questo problema, il progetto LIGHTFIELD, finanziato dall’UE, propone una nuova tecnologia brevettata del campo luminoso vicino agli occhi che genera immagini simili a ologrammi realmente tridimensionali. In tal modo gli occhi possono seguire delicatamente gli oggetti reali e virtuali nelle due tipologie di realtà, offrendo un’esperienza 3D del tutto realistica.

Obiettivo

Despite recent major technological progress (e.g. with Oculus Quest), virtual or augmented reality headsets today have not yet entered mass adoption. One of the reasons for that is the discomfort, eyestrain and sometimes physical pain after prolonged use that they cause to some of the users. To perceive depth, the human eye needs to change focus between objects in different distances. This is impossible in today’s devices based on flat screen technology. The mismatch between binocular depth and focus (vergence-accommodation conflict) causes eyestrain, pain, and nausea for users. It is a serious problem in VR, but it is a true showstopper in the AR where our eyes see both real and virtual objects at the same time. Our patented light-field technology generates truly 3D hologram-like images. It solves the eyestrain and pain problems of current headsets, while increasing immersion of users and allowing conflictless mixing of virtual and real worlds. Our company’s mission is to resolve the key problem blocking widespread adoption of virtual and augmented reality by developing near-eye light-field technology. Our technology fully replicates human perception of 3D images with optical depth. Our ultimate goal is to provide the key technology for the next generation of wearable products– smart glasses, which could supplement or even eventually replace the current smartphone. We are currently offering VR and AR development kits (prototypes) of the light-field display and associated rendering software to our clients to initiate pilot and integration projects. So far, our company was financed by own funds, start-up competitions, and prize money of €240,000 in total, proof of concept project with Samsung Mobile of €50,000, and a seed round of €780,000. We plan to raise €4.6m in Series A financing round end of 2019 and we aim at a revenue of €53m by 2025 with 100+ FTEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CREAL SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 261 350,00
Indirizzo
CHEMIN DE LA DENT D'OCHE 1A
1024 Ecublens
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 230 500,00
Il mio fascicolo 0 0