Descrizione del progetto
Software innovativo per un monitoraggio sicuro degli alimenti
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, i focolai di malattie di origine alimentare sono associati a più di 420 000 decessi all’anno (2015). Si stima che organismi patogeni come la salmonella e la listeria rappresentino l’80 % di questo bilancio. L’obiettivo del progetto Novo, finanziato dall’UE, è di ridurre tale onere proponendo programmi di controllo degli agenti patogeni più solidi e preventivi, utilizzando gli sviluppi digitali più recenti, l’Internet degli oggetti e l’apprendimento automatico. Il progetto si concentrerà sull’arricchimento di FoodSafetyGuardian®, una soluzione basata su cloud che rende possibile la raccolta di dati da un insieme di operazioni di sicurezza alimentare, compresi i sistemi di pastorizzazione, le procedure di pulizia e i programmi di monitoraggio ambientale. Novo offre una piattaforma consolidata per ridurre le procedure di qualità a gestione manuale, aumentare la tracciabilità, identificare le tendenze e rispettare le normative. FoodSafetyGuardian® sviluppa ulteriormente gli algoritmi in tempo reale per assistere i professionisti della sicurezza e della qualità delle derrate alimentari nel prendere decisioni più rapide, più fluide e affidabili.
Obiettivo
Stricter food safety laws have been/are being implemented around the globe to minimise largely preventable foodborne diseases that currently afflict over 600 million people a year. A major challenge in verification processes is the inability to guarantee a finished food product is pathogen free. By monitoring and verifying the parameters that have been set are actually effective during food manufacturing, companies can minimise microbial risk.
Accordingly, Novolyze is developing FoodSafetyGuardian (FSG) - the first cloud-based software solution that integrates with equipment already in place at manufacturing plants, to collect data in real time for continuous analysis. FSG uses algorithims to determine if a change in set parameters (e.g. a specified temperature) should trigger an alarm or whether it is not a risk at the specific stage of food processing. FSG is the first platform that performs this level of analysis in real time. It also allows for add-ons such as a hygiene monitoring platform (HMP) to analyse cleaning and sanitation operations within a factory environment.
The aim of this EIC project is to complete development of software for FSG and the HMP and then test it amongst customers. These products are expected to streamline and transform the food safety market. Novolyze aims to take FSG and the HMP to TRL8. Following commercialisation activities post-EIC, both products will be ready for market entry. Novolyze then aims to dominate an estimated total, global addressable market, valued at EUR 457m by 2023.
The company has grown its organisation to ensure they have the expertise and competencies with the team to complete development in the EIC project and eventually launch the products on the market. This will lead to accelerated growth for the company. The current project is therefore central to the company’s long-term vision and growth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2b - SME Instrument (grant only and blended finance)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21121 Daix
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.