Descrizione del progetto
Uno strumento predittivo per l’esito del trapianto di fegato in pazienti con carcinoma epatico
Il carcinoma epatocellulare (HCC, HepatoCellular Carcinoma) è la causa più comune di morte per cancro con trapianto di fegato, essendo l’unica opzione curativa. Data la carenza di organi disponibili, la selezione dei pazienti dipende da specifici criteri clinici principalmente legati alle dimensioni e alla biologia del tumore. Questi, tuttavia, non prevedono con precisione l’esito del trapianto. Il progetto HepatoPredict, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un nuovo potente strumento basato sulla firma molecolare del tumore e sui parametri clinici per offrire supporto decisionale nella selezione di pazienti con carcinoma epatocellulare con una prognosi favorevole nel trapianto di fegato. Si prevede che l’implementazione clinica di questo strumento migliorerà la sopravvivenza dei pazienti con carcinoma epatocellulare mantenendo allo stesso tempo un’allocazione ingegnosa di organi per il trapianto.
Obiettivo
Hepatocellular carcinoma (HCC) is a leading cause of cancer related mortality world-wide. The best curative treatment option is liver transplantation. The need for liver transplants for HCC by far exceeds the number of available organs, so stringent selection criteria are of paramount importance in order to ensure that the best candidates are selected for the procedure. So far, clinicians have to rely only on clinical variables to select transplant candidates for liver transplantation. The current criteria used (MILAN and San Francisco criteria) limits transplant to patients within specific parameters as tumour number and diameter, clearly related to disease and tumour biological behavior, but can only act as surrogate markers of tumour stage and biology. Hence, it is not possible to predict which patients outside the Milan or San Francisco criteria that would have a favourable prognosis. On this background, it is of outmost importance to gain access to better predictive tools that can provide decision support in selection for these patients. In response to this challenge, Ophiomics has developed a powerful predictive tool (HepatoPredict) based on molecular signature and clinical parameters, rather than only clinical variables. We can predict the good outcome of the intervention with a successful-curative rate of 95%, improving the Milan and San Francisco criteria (67%). Unsuccessful liver transplantation will be avoided and, as a consequence, better survival rate and more saved lives will be achieved. Upon 5 years after the completion of the project, HepatoPredict will boost the growth of our company generating additional 27 employees and a ROI of 13.82. With the help of SME instrument, Ophiomics aims to complete the clinical validation and product optimization so that it can be commercialized across European markets first, and global markets later on, improving the quality of care of healthcare systems worldwide as well as the HCC patient ́s quality of life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2b - SME Instrument (grant only and blended finance)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1600 513 Lisboa
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.