Descrizione del progetto
Rimorchi elettrici per la consegna di articoli più ingombranti
Negli ultimi anni, la crescente urbanizzazione delle città e la rapida crescita del commercio elettronico hanno spinto il settore dell’ultimo miglio a cambiare le proprie modalità di funzionamento. Le aziende di consegna pacchi hanno dovuto trovare forme di consegna maggiormente mobili. Tuttavia, al momento non è disponibile sul mercato una soluzione adatta al 100 % all’uso gravoso e alle esigenze della consegna dei pacchi. Il progetto FUTrailer, finanziato dall’UE, si propone di vincere la sfida dell’ultimo miglio sviluppando e introducendo rimorchi elettrici per biciclette. Questi rimorchi possono simulare il movimento della bicicletta, garantendo al tempo stesso comfort e sicurezza durante gli spostamenti e permettendo il trasporto di un maggior numero di merci, nonché di oggetti più ingombranti.
Obiettivo
The boom of the e-commerce together with the growing urbanisation are forcing the last-mile sector to redesign its operations. Parcel delivery companies are searching for new mobility solutions that increase the efficiency and sustainability of their activity in urban areas. Bicycles and cargo bikes have been recognised as ideal for the transport of goods in urban areas. However, current solutions in the market either have a too small carrying capacity – which makes them inefficient for the last-mile sector – or are too bulky and cannot easily overcome traffic congestion as bicycles do. At Nüwiel we have seized this opportunity and are finishing the development of FUTrailer, the world’s first electric trailer for bicycles that provides to the last-mile sector the solution to increase the payload per vehicle without scarifying its urban mobility. Thanks to our patented Intelligent Riding System technology, the e-trailer accelerates and brakes automatically mimicking the movement of the bike accurately and instantly. This ensures comfort and safety during the ride, even when carrying heavy and bulky cargo on uneven roads such as cobblestones. The e-trailer can be connected to any bike, electric bike, and even cargo bike within a few seconds. When disconnected from the bike, it can be used as an electric handcart inside buildings and pedestrian-only areas. Our current market positioning in the last-mile sector with outstanding key accounts from several segments opens up a business opportunity of €210 million. FUTrailer represents the only market-viable solution that can be smoothly integrated into current delivery fleets, enabling an efficient and emission-free movement of goods in urban areas. By 2026, 5 years after market entry, we expect to have 35,600 trailers delivering over 7 million parcels every day in cities around the world. Annually, this will replace 1 billion Km of the van trips and save more than 175,000 tonnes of CO2 emissions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20539 Hamburg
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.